• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [83]
Letteratura [38]
Storia [31]
Religioni [12]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Lingua [3]
Comunicazione [3]

Firenzuòla, Agnolo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali sono le due libere traduzioni dell'Asino d'oro di Apuleio e di una riduzione spagnola del Pañcatantra indiano; scrisse anche due commedie, versi petrarcheschi e altre prose. Vita Studiò legge a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAÑCATANTRA – ASINO D'ORO – TRISSINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenzuòla, Agnolo (3)
Mostra Tutti

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] delle collette della Comunità. A sedici anni, il M. vestì l'abito domenicano a Pavia e prese il nome di Vincenzo. Terminati gli studi a Bologna come lettore in teologia, insegnò in vari luoghi e fu priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bacci, Antonio

Enciclopedia on line

Prelato (Giugnola, Firenzuola, 1885 - Città del Vaticano 1971). Sacerdote (1909); segretario dei Brevi ai Principi (1931); latinista, autore del Lexicon eorum vocabulorum quae difficilius latine redduntur [...] (1944; 4a ed. 1963). Creato cardinale nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FIRENZUOLA – CARDINALE

Giovanni d'Andrea

Enciclopedia on line

Giovanni d'Andrea Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante [...] i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne la cattedra di diritto canonico a Bologna. Ebbe anche importanti incarichi politici dal comune. Si devono a lui le glosse ordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – FIRENZUOLA – DECRETALI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Andrea (2)
Mostra Tutti

Bianchi, Ugo

Enciclopedia on line

Storico delle religioni italiano (Cavriglia 1922 - Firenzuola 1995), insegnò nelle univ. di Messina (1960-70), Bologna (1971-74), Roma (1974-94) e nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (dal 1972); [...] promotore di ricerche e convegni (tra i quali il colloquio internazionale di Messina sulle origini dello gnosticismo, 1966), fu dal 1990 presidente dell'International association for the history of religions. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZUOLA – CAVRIGLIA – PROMETEO – OHRMAZD – MESSINA

LANDESCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESCHI, Giovanni Battista Fabrizio Vannini Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] poi parroco di S. Maria a Lungotuono, presso Castelfiorentino, dove il L. trascorrerà gli ultimi anni. Fu avviato agli studi ecclesiastici da uno zio paterno e da F. Mencatti. Su indicazione del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonifàcio marchese di Spoleto e di Camerino

Enciclopedia on line

Figlio del conte Ubaldo, sposò Waldrada, figlia di Rodolfo I di Borgogna, e governò fra il 922 e il 929 una parte della marca di Spoleto e di Camerino; combatté a Firenzuola per il cognato Rodolfo II, [...] re d'Italia. Da lui derivano i conti di Bologna dei secc. 10º-12º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I DI BORGOGNA – MARCA DI SPOLETO – FIRENZUOLA – RODOLFO II – BOLOGNA

Doménichi, Lodovico

Enciclopedia on line

Doménichi, Lodovico Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori [...] (1545-60), curò i Ragionamenti del Firenzuola e il Morgante maggiore (1545) con spiegazione di vocaboli. Tra i molti suoi scritti (rime, dialoghi, commedie, trattati), ricordiamo il rifacimento dell'Orlando innamorato del Boiardo (1545) con intenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doménichi, Lodovico (2)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] raccolta Carminum illustrium poetarum italorum, Firenze 1719-26, 113 c. 392), e, memore degli antichi insegnamenti del Firenzuola, compose anche rime in volgare. Saggi tuttora inediti sono reperibili nel ms. II. IV. 600 della Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Antonio Pier Giorgio Ricci Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] nel 1518 di S. Giovanni in Valdarno, nel 1525 castellano di Firenzuola. Ostile ai Medici, si segnalò nei giorni della loro disgrazia come animoso uomo di parte. Morì a Firenze, di peste, il 2 marzo 1528. Scrisse sonetti secondo il modo di poetare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – FIRENZUOLA – BURCHIELLO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
baldracca
s. f. [dal nome di un’antica osteria fiorentina frequentata da prostitute, propr. variante di Baldacco (v. baldacco)], offensivo – Prostituta, puttana: bella prodezza d’un marito, rubare una veste a una sua moglie, per darla a una b. (Firenzuola);...
impennare
impennare v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); per estens., poco com., i. le ali, renderle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali