WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] . Il nuovo Consiglio liberale ebbe però poco tempo per attuare le proprie riforme, perché Carlo Ludovico il 4 ottobre 1847 firmò la propria abdicazione in favore del granduca di Toscana, concludendo così la storia del ducato di Lucca e della secolare ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] uno sfondo in cui la realtà popolare emerge con chiarezza. È nella dedicatoria dell'edizione del 1584, a Giuseppe Sanseverino e a firma del M., che si sottolinea la natura di questi componimenti, nati, si dice, d'estate sotto gli olmi, d'inverno "a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di crisi però consigliò all’almirante di Castiglia di tenersi stretto un valido finanziere come Camillo.
A metà luglio 1644 Pallavicino firmò la sua prima lettera da console, ma già in agosto fu colpito da un male incurabile che lo portò alla morte ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] fu realizzata è del 20 dicembre 1515: Cairati, 2011b, pp. 64 s., doc. 7, pp. 66 s., doc. 11). Il polittico è firmato e datato 1517 e, dopo essere stato descritto con entusiasmo dalla guidistica locale, approdò a fine Ottocento a Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] , in settembre si trasferì a Udine, entrando stabilmente in servizio tra i notai e gli scribae della curia aquileiese. Si firmò come notarius imperiali auctoritate solo a partire dal 1473, ma probabilmente era stato creato notaio prima dell’arrivo in ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] i matrimoni misti e stabiliva i criteri per la classificazione dei nati da unioni interrazziali; il 25 febbraio firmò un’altra circolare, sempre indirizzata ai podestà dei comuni della provincia torinese, relativa al censimento degli ufficiali di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] tradizionalissimo Ordine di S. Uberto di Baviera. Nel 1796 (peraltro d'accordo con il cardinal legato A. Vincenti Mareri) firmò l'editto che proibiva di contrastare le truppe francesi di passaggio sul territorio bolognese, anche se poi nel 1799, all ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] , di Oronzio De Bernardi (Napoli 1794); due anni più tardi firmò alcune delle tavole della Raccolta di sessanta più belle vestiture che si di S. Carlo il 25 febbraio 1827, stampate a firma congiunta da Domenico Cucciniello e Lorenzo Bianchi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] Quazza, 2005). L’unica opera riferibile a Eleazaro è una piccola tavola di proprietà privata, con l’Adorazione del Bambino, firmata Eleazar de Oldonibus pinxit, nella quale Giovanni Romano (1983-84, pp. 139 s.; 1990) ha riconosciuto importanti legami ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nel S. Benedetto, il gruppo della madre con il bambino.
Nel 1604 il F. dipinse la prima delle sue pale datate e firmate, La Madonna del Rosario della chiesa di Mori, la cui commissione è registrata sul Giornale (p. 67). Del dipinto esiste un disegno ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....