UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] della Valle (1785) per primo vi lesse la firma «Ugolinus de Senis me fecit». Passata poi, ibid., 2005b, pp. 164-175; S. Weppelmann - S. Winkler, Digitale Kunstgeschichte? Eine Fallstudie an Ugolinos Altarwerk aus Santa Croce, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] diventò un cinema di metafore e di poesia, che assunse una firma e un graffio riconoscibile: Sotto il segno dello scorpione (1969), tra documentario e finzione, film girato in digitale (cosa inedita per i Taviani, generazionalmente affezionati ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] degli scritti di Anna Kuliscioff (quelli a sua unica firma) sono pubblicati in Anna Kuliscioff. Scritti, Milano 2015 27 aprile 1890, ristampa anastatica, Milano 2002 (edizione digitale); Il sentimentalismo nella questione femminile, in Critica sociale ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] un certo numero di rinvii alla sola edizione digitale, con ciò dilatandone il numero complessivo. Infine, lavoro futuro
Giunto a completare l’alfabeto, il DBI ha pubblicato, a firma di oltre 28.000 diversi autori, oltre 40.000 profili biografici. Si ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] il canonico Antonino Mongitore poté leggere la firma «Richardus operis auctor. MCCCCLXXXXIIII» (Di sacra” dell’Engenio Caracciolo, tomo IV, ante 1689, c. 34r, edizione digitale a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013, disponibile ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] elegante.
Questa collaborazione gli garantì di lì a breve la firma nella Gazzetta del popolo, dove Ridenti usciva settimanalmente con una (consultabile on-line e scaricabile dalla piattaforma digitale dell’Archivio del Teatro stabile di Torino: http ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] premio in denaro a Pincherle.
I progetti recanti la sua firma, presentati al Comune di Roma per l’approvazione a far 52; D. Maraini, Il bambino Alberto (1986), ed. digitale, Milano 2012, passim; A. Moravia, Lettere ad Amelia Rosselli ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...