Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] bordo opposto, insieme ai vari segnali di riferimento (firma, numeri di bordo, numeri di emulsione, key code in un disco solo poche sequenze di un'opera cinematografica), il DVD (Digital Versatile Disk) è in grado di ospitare in un solo disco anche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] gruppo dei neri dalla direzione e produzione del film, che uscì a firma di John W. Noble. Fu peraltro un insuccesso di pubblico e di al reparto effetti speciali che la nascente tecnologia digitale aveva reso possibili senza il dispendio scenografico ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] hero è stato utilizzato il nuovo sistema sonoro SDDS (Sony Dinamic Digital Sound) a otto canali sonori, anziché cinque, per ulteriori due bordo opposto, insieme ai vari segnali di riferimento (firma, numeri di bordo, numeri di emulsione, key codes ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] enciclica Vigilanti cura del 1936 che porta sempre la firma di Pio XI21: essa traccia una linea «chiara stampa quotidiana e uno dei più significativi e completi archivi digitali di schede filmografiche, con oltre due milioni di contatti mensili ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] sulla rivista "Cinema" (1940, nr. 105) a firma dell'allora giornalista Michelangelo Antonioni e riferito all'attore Romolo di registrazione analogico, fondato su segnali elettrici, con quello digitale, che fa uso di segnali numerici, con l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] tridimensionale ed elettromeccanica dell'alieno del film porta la firma dell'italiano C. Rambaldi, altro 'mago' degli , i cui e. s. sono stati affidati a Rob Legato della Digital Domain, adotta nuove tecniche tra cui il key framing, che permette di ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...