La continua innovazione tecnologica degli ultimi anni ha portato alla possibilità di stipulare contratti e accordi per via telematica, la cui diffusione è sempre più ampia. Testo base della materia è il [...] su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma; la firmadigitale è un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] creditore (art. 2707 c.c.).
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Disconoscimento della scrittura privata
Firmadigitale e firma elettronica
Forma degli atti
Giudizio di verificazione
Prova. Diritto processuale civile
Querela di falso ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato solo nella memoria di un computer. Un altro è dato dalla firmadigitale, che è l’autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente richiedono una ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , 465 con nota di Socci, A.M.), ha affermato sul punto, con orientamento costante, che il documento informatico senza firmadigitale possiede il valore probatorio di cui all’art. 2712 c.c., ai sensi del quale le riproduzioni informatiche fanno piena ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] elettronica avanzata. La scarsa giurisprudenza in materia si sta orientando verso la necessità di utilizzo della firmadigitale (Trib. Catanzaro, 30.4.2012, in I contratti, 2013, 41), con un significativo impatto pratico, criticamente evidenziato ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] 2000, pp. 75-90.
C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 3°, Il contratto, Milano 20002.
G. Finocchiaro, La firmadigitale. Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici. Art. 2699-2720, supplemento (d.p.r. 10 ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...