Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ) una data di scadenza del certificato stesso; d) un riassunto cifrato con la chiave privata del centro, ossia siglato con la firmadigitale del centro.
In generale il software usato da A ha inserita al suo interno la chiave pubblica dell'autorità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] forze territoriali slovene e le forze armate iugoslave che, dopo la firma di un ‘cessate il fuoco’ in luglio, si ritirarono dal video all’elaborazione digitale, alla net art, hanno trovato nell’organizzazione Ljudmila (Ljubljana digital media lab) un ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tracciare – qualche volta solo di disegnare – la propria firma. Nonostante queste riserve, è stato valutato (Vigo 1983) della Crusca, Firenze 1991.
Ceod = Corpus epistolare ottocentesco digitale, www.unistrasi.it/ceod.
A. Codignola, La giovinezza ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , cortocircuitare), -izzare (ottimizzare), per gli aggettivi -ale (digitale), -ano (morettiano), -ese (benignese), -abile (scannerizzabile),
Gli articoli, per la maggior parte a firma redazionale, riproducono con minima rielaborazione le notizie di ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , è da registrare negli ultimi anni la creazione di archivi digitali consultabili in rete. Fra le iniziative in tal senso si senza alcuna delle tradizionali formule allocutive e terminare senza la firma, dato che il destinatario sa comunque da chi sta ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] gergali con materiale linguistico italiano: mettere la firma, lavativo, pignolo, scalcinato, sfottere (Renzi dizionario italiano dell’uso, diretto da T. De Mauro, ed. digitale, Torino, UTET.
Grassi, Giuseppe (1817), Dizionario militare italiano, ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] negli SMS, non esclude il ricorso alla firma). Spia dell’originaria funzione professionale della posta , Cambridge 2001, 20062.
D. Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino 2003.
M. Prada, Lingua e web, in La lingua italiana ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...