• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [38]
Temi generali [18]
Informatica [12]
Diritto amministrativo [13]
Diritto processuale [9]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Cinema [6]
Diritto civile [6]
Comunicazione [5]

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] avere a che fare la giurisprudenza, incontrando la difficoltà del giurista a fronte della tecnologia. L’evidenza cartacea della firma digitale Cass., 31.8.2017, n. 20672, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione della validità della notifica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] 2000, pp. 75-90. C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 3°, Il contratto, Milano 20002. G. Finocchiaro, La firma digitale. Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici. Art. 2699-2720, supplemento (d.p.r. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] uno degli altri requisiti di cui al co. 2 del citato art. 47, ovvero la presenza della firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata, della segnatura di protocollo, o di altro mezzo idoneo a farne accertare la provenienza. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] prestazione si raccorda al tema dell’identificazione del dipendente. Tra tutti i sistemi disponibili (password, badge personali, firma digitale, e così via), il datore di lavoro potrà predisporre quello più idoneo ad assicurare che la prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] .P.R. n. 101/200212; le stazioni appaltanti devono conformarsi al codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82) per quanto concerne la firma digitale e la posta elettronica certificata. 2.2 Con riguardo ai contratti di lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] ., 2003, 393; e in Banca borsa, 2003, I, 559; Seidita, G., Smaterializzazione dei titoli rappresentativi di merci e firma digitale, in Dir. trasp., 2003, 109; Spada, P., Introduzione al diritto dei titoli di credito, II ed., Torino, 1994; Spatazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] regole tecnico-operative, a decorrere dal 1.1.2015 tutti gli atti del processo dovranno essere sottoscritti con firma digitale. Una vera “rivoluzione”, quindi, il cui impatto nel processo amministrativo appare di portata più dirompente di quanto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] speciali di film, negli strumenti musicali, negli apparecchi elettromedicali. Applicazioni riguardano ambiti amministrativi, come la firma digitale, che consente il riconoscimento della ‘paternità’ di operazioni in rete; altre, come le smart card ... Leggi Tutto

documento digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

documento digitale documénto digitale locuz. sost. m. – Insieme di dati organizzato in un singolo file, che può essere opportunamente riprodotto su differenti supporti in formato elettronico o cartaceo [...] comune di documento, e la certificazione e autenticazione della firma digitale, secondo un formato tecnico conforme, hanno aperto la in particolare: il rilascio di documenti in versione digitale; la trasmissione di documenti per via telematica sia ... Leggi Tutto

e-government

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

e-government Alberto Nucciarelli Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] per es., tributarie e sanitarie). In tal senso vanno interpretate l’introduzione diffusa di password a uso personale e la firma digitale, che permettono di individuare in capo all’utilizzatore la titolarità nell’accesso e nell’uso delle informazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIGITAL DIVIDE – FIRMA DIGITALE – INTERNET – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-government (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali