• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [124]
Diritto [38]
Temi generali [18]
Informatica [12]
Diritto amministrativo [13]
Diritto processuale [9]
Lingua [7]
Arti visive [6]
Cinema [6]
Diritto civile [6]
Diritto privato [4]

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] . 3, d.P.C.m. 22.2.2013 in G.U. 21.5.2013: «Il documento informatico, sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale, non soddisfa il requisito di immodificabilità del documento previsto dall’art. 21, comma 2, del Codice, se contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] agli articoli 1 bis e 2 bis che, dal 1°.1.2015, tutti gli atti e i provvedimenti dovranno essere sottoscritti con firma digitale; ai sensi dell’art. 38, co. 1, d.l. n. 90/2014, le regole tecniche avrebbero dovuto essere adottate entro il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] . Tuttavia in simili contesti non si prescinde del tutto dalla necessità di un’autenticazione: le norme disciplinano, infatti, anche la firma digitale autenticata (art. 24, T.U. n. 445/2000 e art. 25 del d.lgs. n. 82/2005) che presuppone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il processo amministrativo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il processo amministrativo telematico Rosaria Trizzino Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] con l’asseverazione prevista dall’art. 22 co. 2 del CAD, inserita nel medesimo o in un documento distinto sottoscritto con firma digitale. L’art. 9 delle Regole tecniche e gli artt. 6,7,8 e 9 delle Specifiche tecniche, dettano la disciplina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] elettronica avanzata. La scarsa giurisprudenza in materia si sta orientando verso la necessità di utilizzo della firma digitale (Trib. Catanzaro, 30.4.2012, in I contratti, 2013, 41), con un significativo impatto pratico, criticamente evidenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] e l’impronta di ogni copia per immagine. Il documento informatico così prodotto è sottoscritto con firma digitale del notaio o con firma digitale o firma elettronica qualificata del pubblico ufficiale a ciò autorizzato». 12 La funzione di hash è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] avere a che fare la giurisprudenza, incontrando la difficoltà del giurista a fronte della tecnologia. L’evidenza cartacea della firma digitale Cass., 31.8.2017, n. 20672, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione della validità della notifica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] 2000, pp. 75-90. C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 3°, Il contratto, Milano 20002. G. Finocchiaro, La firma digitale. Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici. Art. 2699-2720, supplemento (d.p.r. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] uno degli altri requisiti di cui al co. 2 del citato art. 47, ovvero la presenza della firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata, della segnatura di protocollo, o di altro mezzo idoneo a farne accertare la provenienza. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] prestazione si raccorda al tema dell’identificazione del dipendente. Tra tutti i sistemi disponibili (password, badge personali, firma digitale, e così via), il datore di lavoro potrà predisporre quello più idoneo ad assicurare che la prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4
Vocabolario
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali