• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Archeologia [7]
Storia [6]
Letteratura [5]
Temi generali [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Astronomia [3]
Storia antica [3]

Magia e guarigioni magiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] . In questi casi, magia, astrologia e medicina sono tra loro strettamente legate. Secondo uno schema presente in Manilio e Firmico Materno, che poi ritorna in numerosi testi ermetici, piante, astri e parti del corpo sono tra loro collegati: le varie ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZODIACO M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] costellazioni che sorgono insieme sull'ellittica zodiacale (i parantellonta) cui vennero aggiunti i decani. Concepita da Firmico Materno (sec. 4°), la 'moirogenesi' del segno - questo il termine tecnico dell'operazione - passò nelle conoscenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PALAZZO DELLA RAGIONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] dà a Virgilio proprio l'attributo di mio consiglio saggio (Pg XIII 75). Purtuttavia simili attributi del sole si trovano anche in Firmico Materno, Alano di Lilla, Bonaventura e altri autori. Se Virgilio è mar di tutto 'l senno (If VIII 7) come già in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

MANILIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO Alessandro Olivieri . Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] a esse da Asclepiade Mirleano, si poté anche dedurre che tanto Teucro quanto M. attinsero alla stessa fonte. È poiché Firmico Materno (proemio libro III, parag. 4) rileva negli scritti di Nechepso e Petosiride (pubblicati tra il 170 e il 100 a ... Leggi Tutto

VETTIO, Valente

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTIO, Valente (Cettius Calens) Vittorio De Falco Astrologo, nato ad Antiochia e vissuto nel sec. II o III d. C.; visse poveramente e in continua lotta con detrattori e rivali. Sul modello del Tetrabiblos [...] scientifico. Il libro è una mera compilazione di fonti più antiche cui attinsero anche il Pseudo Manetone e Firmico Materno. L'unico lato originale e interessante consiste nella lingua, ricca di espressioni e costrutti plebei. Possono divertire le ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Euclide e Ipsicle; il commento di Teone di Alessandria all'Almagesto; la Hypotyposis astronomicarum positionum di Proclo; Firmico Materno; una revisione della traduzione di Archimede di Giacomo da San Cassiano; opere di Tolomeo (la Prospettiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , attribuendo alla funzione imperiale il compito di sopprimere le religioni false e il culto non cristiano. Giulio Firmico Materno, il senatore che aveva esordito come pagano, dopo la conversione nel suo De errore profanarum religionum, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] non è sicuro che questi scritti appartenessero all'enciclopedia. Celso non era un medico, così come Cicerone, Frontino e Firmico Materno non sono stati l'uno filosofo, l'altro ingegnere e il terzo astronomo-astrologo di professione. Tutti, come pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] basata sui transiti dei pianeti in rapporto al tema natale e su altri metodi di predizione. Il fr. 25, trasmessoci da Firmico Materno (scritto tra il 334 e il 337), stabilisce il tema natale dell'universo, il thema mundi, che l'autore afferma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] del potere. Scrivendo nel 336/337 d.C., solo qualche mese prima della morte di Costantino, il senatore Giulio Firmico Materno cita proprio Costantino come esempio contro l’efficacia dell’astrologia; ed è in tale contesto che l’autore accenna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali