ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] ).
Per la seconda volta un tempo di guerra diradò la sua attività teatrale, ma non di soggettista cinematografico: come tale firmò i testi di La donna perduta, di Domenico Gambino, 1940; La corona di ferro, di Alessandro Blasetti, 1941, Die kluge ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , p. 209) con il nome di Calligene.
Non pubblicò altro che una dissertazione, De vivipara generatione scepsis (Vienna 1696), che firmò con il nome del dottor G.G. Sbaraglia, suo professore, e alcune lettere sparse in diverse raccolte. Il Fantuzzi ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] nel febbraio 1702).
Il duca di Mantova agì talvolta come mediatore nelle controversie professionali della cantante, che nel 1692 firmò un contratto per esibirsi per tre anni continui a Genova ma cercò poi di sottrarsi all’impegno preso, facendosi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] . Insieme con Pirandello, Romagnoli e Bontempelli (fra i maggiori), "a nome di almeno cento scrittori autentici" egli firmò una protesta indirizzata a Mussolini, nella quale lamentava come la commissione designata a giudicare gli scrittori fosse ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] per la Valtellina nello stesso periodo, dunque tra il secondo e il terzo decennio. Per la città di Sondrio nel 1717 firmò e datò una delle due tele poste ai lati dell'altare maggiore dell'oratorio di palazzo Sertoli, S. Francesco Saverio battezza ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] generale. Venne scarcerato circa un mese dopo all'indomani della sua elezione a deputato nella XXVI legislatura nelle file del PSI. Firmò in estate per la CdL, di Sestri il "patto di pacificazione" con il deputato fascista A. D. Coda, ma ciò non ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] su tela Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle guide garibaldine (Bologna, Museo civico del Risorgimento). Nel 1873 firmò e datò il quadro Chiostro dell’ospedale del Ceppo a Pistoia (Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’arte ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] di Milano, al settimanale In Marcia di Pesaro e ad altri periodici del filone anarchico.
Attivo anche sul piano politico, firmò, nel 1878, un manifesto per le terre irredente e un altro per i carcerati della banda del Matese, preparato dalla ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] contratto tra Michelangelo Buonarroti e il defunto papa Pio III per la realizzazione di quindici statue. Dopo il 1512 firmò alcuni atti relativi alla famiglia Medici e importanti accordi internazionali, come quello del 21 marzo 1530 tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] , Il mausoleo di Nicolò IV in S. Maria Maggiore, in Ausonia, I[1906], pp. 96-99). Il 24 luglio 1577 Alessandro firmò, insieme con un altro scalpellino di Settignano, Giannozzo, una stima dei lavori da eseguire per il palazzo dei Conservatori in ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....