GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] a esso adiacenti e per il castello di Moncalieri (Signorelli, 1994, p. 149 n. 83).
Negli ultimi mesi di attività il G. firmò i progetti per l'ampliamento del convento di S. Antonio Abate in via Po a Torino (Forma urbana…) e quelli per il nuovo ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] . Il pittore trovò riparo a Bobbio, probabilmente grazie ai suoi precedenti contatti con l'abbazia: il 21 ott. 1526, infatti, firmò un contratto con i monaci di S. Colombano per la decorazione della basilica, del portico antistante e del chiostro del ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] di svolgere tale servizio, l'Italcable, mentre nel giro di un mese, alla fine di settembre di quello stesso anno, firmò la prima convenzione con lo stato italiano per la realizzazione esecutiva dei progetti.
Allacciati subito i contatti con gli stati ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] dall’Espresso, Il Mondo (dal 1958 al 1966, in cui per un certo periodo sostituì Nicola Chiaromonte come critico teatrale, firmando articoli sia con il suo nome vero sia con quello di Matteo Campanari, suo pseudonimo, con il quale a volte polemizzava ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Nel 1437 era in Toscana con Leone Sforza e i fratelli all’assedio di Ghivizzano, che fu espugnata in agosto.
L’anno successivo firmò una condotta con Venezia di un anno e sei mesi di rispetto per 600 cavalieri e 200 fanti. A causa della prigionia di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Atti di Angelo Canini, sez. XXVIII, prot. 10, c. 389). Il 13 aprile 1630 firmò la dedica del primo libro degli Psalmi ad vesperas et motecta a dodici voci (stampato in Venezia) al neocardinale Antonio ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 62), all’incirca coevo a un piccolo dipinto su rame in collezione privata con il Ritratto di Gerolamo Andrea Martignoni, firmato, da leggere in parallelo alla ritrattistica di Giuseppe Bonino (ibid.). Nel frattempo, tra il 1746 e il 1748 Ronchelli fu ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni duca di Sora; editore fu il romano G. B. Cavalleri, che firmò anche le numerose ed eleganti illustrazioni calcografiche e il ritratto del Durante.
Negli anni viterbesi il D. approfondi soprattutto ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] un premio Tenco già dal 1968 in onore del cantante Luigi, di cui fu stretto amico e in memoria del quale firmò articoli polemici. Animata fu la sua attività critica in relazione alla canzone e al festival sanremese, nell’organizzazione del quale ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] La Torre, nella quale comparvero circa ventuno suoi scritti, molti non firmati e pochi altri autografi tra i quali, I due, Quel che alla casa editrice Treves. Proprio con Treves Tozzi firmò infatti il contratto per la pubblicazione della raccolta nel ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....