BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] Poesie liriche, stampate nel 1763, indirizzò versi alla madre, per lodarla dei suoi Rifiuti di Pindo, e ottenne una risposta firmata dalla "Signora Brigida Fedeli madre dell'autore". Il motivo per il quale la B. assunse il nome di Fedeli resta oscuro ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] in secondo stato, Madonna allattante il Bambino; non sappiamo comunque di contatti diretti tra lui e Annibale. Altre stampe da lui firmate in veste di editore furono Il riposo nellafuga in Egitto di C. Procaccini (Bartsch, XVI, 20, 3) e una Vista di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ad Ascoli Piceno, dove restaura ed integra l'organo cinquecentesco del duomo e si fa conoscere con il cognome mutato in "Federi", firmando così gli organi del Carmine (1752) e di S. Angelo Magno (1754); nel 1754 gli nacque ad Ascoli il figlio Emidio ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] disegno di A. Tremignon. Nel 1681 risulta abitare a Padova., "in contrà dì Orffanì" (Sartori, 19673 p. 457). Nel 1687 firmò con il figlio Pietro Paolo (nato probabilmente a Padova nella seconda metà del secolo XVII) il contratto per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ) e, a parte la breve interruzione di una prigionia a Mantova nel 1595 (Morselli, 1987, pp. 666 s.), anno in cui firmò e datò due dipinti per la provincia di Bergamo (Olivari, 1986-1987; Gnaccolini, 2011), gli impegni romani lo assorbirono con ritmi ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] lì a poco eseguì la sua prima opera pubblica, l’Incredulità di s. Tommaso per la chiesa di S. Tommaso ai Cenci, firmata e datata 1612. Nota fin dalle prime ricognizioni caravaggesche di Roberto Longhi (1920-1921, 1995, pp. 178, 180, fig. 65), la tela ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] V (1932), 55, pp. 34-37).
Nel 1931 firmò, con i ‘razionalisti veneziani’ Aldo Folin, Guido Pellizzari, Renato presidenza onoraria della ditta di Dino Gavina, e dal 1968 al 1977 firmò arredi sia per la Gavina Spa, sia per la Simon International. ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] elettore Giovanni Giorgio III. Nel febbraio 1716 la compagnia venne inviata a Varsavia dal re Augusto II 'il Forte'. Questi firmò, l’11 febbraio 1717, il decreto di nomina a «compositeur de la musique italienne», con decorrenza 1° gennaio e ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] è al British Museum di Londra) della prima medaglia che il M. coniò per il granduca Ferdinando (Pollard, pp. 855-857), firmata e datata 1598.
Nel luglio del 1604 il M. risulta stabilmente impiegato nella Zecca di Milano, dove nell’ottobre del 1605 ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] del porto di Messina, orna il libretto con il medesimo titolo di D. Quartarone (Messina 1668). Negli anni successivi egli firmò un ritratto inciso di Don Benedetto Salvago (datato 1669), agente del Senato messinese a Roma, che è inserito in un libro ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....