VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] seguito alle proposte per l’invio di un corpo di volontari napoletani da mandare a sostegno di Carlo Alberto, Vollaro firmò la sua adesione all’iniziativa, e fu nominato capitano della quarta compagnia. Partecipò alle battaglie di Curtatone e Goito ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] paterna; e Caterina, nata nel 1675, la cui produzione nota è limitata a una sola tela, di collezione privata, raffigurante la Pietà, firmata e datata 1716 (Rizzi, p. 278).
Dopo la morte del maestro, il 15 ott. 1679 il L. prese in affitto dal nobile ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] Nonnato con santi e angeli nella chiesa della Madonna di Campagna, per la quale sappiamo che il 22 giugno 1688 l'artista firmò le ricevute di pagamento (Sironi).
A Milano, persi i laterali dell'altar maggiore di S. Caterina alla Chiusa, e la Vergine ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] apprensioni degli Stati confinanti. L'ultima importante ambasceria fu affidata al B. nell'anno 1362: il 16 aprile di quell'anno firmò a Ferrara un trattato d'alleanza con il cardinal legato Albornoz, il marchese Niccolò II d'Este e il signore di ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] Casati, sospettoso per Fatteggiamento di questo verso i Savoia. In occasione della votazione per l'immediata fusione con il Piemonte, firmò con altri un coraggioso manifesto di protesta. Dopo la giornata di Custoza il B. rimase a Milano, senza subire ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] che però non ebbe l'assenso regio.
Deciso avversario del fascismo e, per questo, perseguitato nei primi rempi della dittatura, firmò nel novembre 1924, con G. Amendola, I. Bonomi, P. Calamandrei, G. de Ruggiero, C. Sforza e molti altri, il manifesto ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] fosse il suo capolavoro e l'opera più importante della sua vita, nei documenti a partire dal 1631 il L. si firmò sempre "protto alla nuova chiesa della Salute". Negli anni Settanta del Seicento, quando la chiesa stava per essere completata, la sua ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] 1871 con Maria Antonietta Torriani (futura Marchesa Colombi).
Seguì un lungo periodo di stasi. Nel 1872 e nei primi mesi del 1873 firmò ancora qualche pezzo per La Donna, come le recensioni a Mogli e mariti di Malvina Frank (10 agosto 1872) e a un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] . 1915 allo scopo di coordinare le iniziative dei vari fasci locali. Di fronte agli indugi dell'Italia ad intervenire, firmò il manifesto sulla "tregua" di classe, in cui si minacciava l'"opposizione rivoluzionaria" alla monarchia, se quest'ultima ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Campobasso. Né ciò turbò il M., che, incoraggiato dalla rotta subita da Ferdinando a Sarno nel luglio di quell’anno, in agosto firmò l’appello inviato dai ribelli a Roma per indurre il papa Pio II ad abbandonare l’alleanza con l’Aragonese.
Fitte nubi ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....