• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1105 risultati
Tutti i risultati [1821]
Biografie [1105]
Arti visive [520]
Storia [278]
Religioni [84]
Letteratura [83]
Musica [40]
Teatro [32]
Comunicazione [30]
Diritto [28]
Cinema [23]

DE JULIANIS, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JULIANIS, Caterina Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] , pp. 453 s., di A. Gonzáles-Palacios, che ritiene l'opera estranea ai modi della De Julianis). Nel 1725 la D. firmò e datò un piccolo altorilievo raffigurante L'estasi di s. Francesco Saverio (già Napoli, coll. Campobasso; inedito), e nel 1728 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi) Delio Cantimori Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] il Senato veneziano, e chiarimenti sulla disputa sacramentaria, nella quale in Italia si inserivano anabattisti e antitrinitari; l'A. firmò a nome delle comunità di Venezia, Vicenza e Treviso (26 novembre). Il 6 dicembre scrisse in senso analogo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Maria Angela Novelli Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] di carcere per aver dipinto figure oscene sulla facciata di palazzo Sagramoso, per ordine di alcuni nobili. L'anno dopo firma e data un affresco raffigurante i SS. Bartolomeo, Zenone, Girolamo e Francesco in S. Maria della Scala (distrutto nel 1738 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DAI LIBRI – ANTONIO VIVARINI – FRANCESCO MORONE – ANDREA MANTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAGLIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] fatto insieme a suo padre nella cappella di S. Maria, cioè dorature e figure" (Pensi - Comez, p. 63). Nel 1507 firmò la pala d'altare nell'eremo di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONI, Giambattista Nicola Ivanoff Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] di s. Carlo Borromeo a S. Canziano; a Treviso, nella chiesa di S. Niccolò, è del B. la pala di S. Rocco (firmata). Secondo una iscrizione trovata dal Moschini il B. sarebbe morto a Padova nel 1634. Il B. fu un pittore provinciale, piuttosto eclettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO POZZOSERRATO – PIETRO MALOMBRA – CARLO BORROMEO – ARZERGRANDE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , progettata dal Bagnadore stesso; con lui lavorerà anche lo scultore veronese V. Bonesini, pare solo per la vasca. Nel 1607 firmò la fontana con tritone che regge una vasca, dalla quale si alza una dea, poggiante su una pistrice (Brescia, palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] commissione comunale per il restauro del palazzo del Popolo di Faenza, assieme a G. Marcucci e V. Pritelli con i quali firmò la Relazione della Commissione pel restauro Faenza 1901. Scrisse, in Rassegna d'arte, II (1902), 9, pp. 129 ss., un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Francesco Corvino Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] Mansueto; nel 680 prese parte al concilio romano, in preparazione al sesto concilio ecumenico (terzo costantinopolitano, 680-681) e firmò la lettera dei papa Agatone e dei 125 vescovi, inserita negli atti di quel concilio. Morì durante lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] l'ipotesi che i Fantoni si occupassero anche di architettura seppure non nel senso di seguire i progetti nella fase esecutiva: sono firmati i disegni della parrocchiale di Foresto, di Mirangolo, di Endine, di Scanzo e di Premolo. Per i disegni del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] con Girolamo Imparato, di dipingere e indorare una "cona", ora perduta, per Marcantonio Dulcetto (Filangieri, 1891). Nel 1583 il pittore firmò e datò la tavola del duomo di Ravello con S. Michele Arcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 111
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali