• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [2888]
Storia [529]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

GALIMBERTI, Tancredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio) Aldo GAROSCI Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] e libertà". Comandante della formazione "Giustizia e libertà" in Piemonte, fu ferito in Val Grana, nel gennaio 1944. Firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi nel maggio dello stesso anno; fu arrestato il 28 novembre e trucidato il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PIEMONTE – GERMANIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

Mindanao

Dizionario di Storia (2010)

Mindanao (o Maguindanao) Mindanao (o Maguindanao) Isola delle Filippine. Vi fu istituito un sultanato dal malese Shariff Muhammad Kabungsuwan (1520-43), che sposò una nobile locale e pose sotto il [...] a Occidente e nel Sud. Il sultanato giunse all’apogeo sotto Muhammad Dipatuan Qudarat (1619-71), che nel 1645 firmò un trattato di pace con gli spagnoli, consentendo loro di praticare il commercio e costruire chiese. Durante il periodo statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] 1814, allorché insieme con il gen. D. Pino, con L. Porro-Lambertenghi, con Giacomo Ciani, F. Confalonieri e con altri firmò l'indirizzo al Senato di Milano, in cui si chiedeva la convocazione dei Collegi elettorali per decidere sulla sorte futura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

BONNET, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tenne il ministero degli Affari esteri fino al 20 marzo 1940. Trovandosi di fronte a una posizione internazionale della Francia assai difficile, liquidò la questione di Alessandretta con la Turchia e riuscì [...] cecoslovacco per fargli accettare la nota franco-inglese sulla questione sudetica, che fu il preannunzio di Monaco, e firmò con von Ribbentrop la dichiarazione del 6 dicembre 1938. Con lo scoppio della guerra, la sua posizione divenne insostenibile ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRETTA – INGHILTERRA – MUSSOLINI – TURCHIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNET, Georges (2)
Mostra Tutti

ALTIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi) Delio Cantimori Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] il Senato veneziano, e chiarimenti sulla disputa sacramentaria, nella quale in Italia si inserivano anabattisti e antitrinitari; l'A. firmò a nome delle comunità di Venezia, Vicenza e Treviso (26 novembre). Il 6 dicembre scrisse in senso analogo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maurìzio imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Stratego delle milizie d'Oriente (Arabisso, Cappadocia, 539 - Nicomedia 602), fu scelto dall'imperatore Tiberio come genero e successore. Incoronato già alla vigilia della morte di Tiberio, M. operò una [...] M. profittò della lotta per la successione apertasi in Persia dopo la morte di Cosroe I, sostenendo Cosroe II che l'anno seguente firmò con lui la pace. M. respinse quindi gli Avari oltre il Danubio e, quanto all'Italia, si limitò ad allearsi col re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – CHILDERICO – CENTURIONE – COSROE II – DANUBIO

Sato, Eisaku

Dizionario di Storia (2011)

Sato, Eisaku Politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901-Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell’Industria e commercio internazionale [...] Nixon un accordo che prevedeva, tra l’altro, la restituzione di Okinawa e delle isole Ryukyu al Giappone; nel 1970 firmò il Trattato sulla non proliferazione nucleare (ratificato nel 1976) e rinnovò il trattato di sicurezza con gli USA per la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COREA DEL SUD – ISOLE RYUKYU – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sato, Eisaku (2)
Mostra Tutti

TESTI, Carlo, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESTI, Carlo, conte Carlo ZAGHI Nato a Modena nel 1763; morto ivi nel 1848. Viaggiò a lungo l'Europa e nell'ottobre 1796 entrò nella vita politica come membro del governo provvisorio incaricato di reggere [...] che tenne fino al colpo di stato Trouvé. Ritiratosi a vita privata, durante la Reazione andò profugo in Francia e firmò la famosa petizione scritta da Carlo Botta. Rappresentante del Panaro ai comizî di Lione, vi ebbe parte notevolissima come membro ... Leggi Tutto

CARNAGO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da Ugo Rozzo Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] di riferimento. Non ci dovrebbe invece essere motivo di confondere il C. con il Giovanni - da identificarsi in Giovanni de Oliariis - che firmò diversi atti ducali a partire dal 1381, dato che il C. divenne cancelliere solo nel 1396. Nel 1385 il C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] piacesse, per sempre" (M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, p. XLV). Il 6 marzo 1560 Ghislieri firmò la sentenza assolutoria del cardinale Morone e nei mesi successivi fu la volta di M. Galeota, di G.F. Verdura, di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali