• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [2888]
Storia [529]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] , consacrato poi dal trattato di Rivoli (1635), che accentuò la pressione francese in Italia, ma che il duca firmò allettato dal miraggio della conquista della Lombardia spagnola. Morì durante la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI FRANCIA – RE DI CIPRO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

GUERRINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Arnaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] una posizione di netta intransigenza, entrando in conflitto con la maggioranza del PRI ravennate, che il 28 luglio 1922 firmò un accordo con i fascisti. Il G. e gli altri esponenti intransigenti vennero estromessi dal gruppo dirigente del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TĂTĂRESCU, George Petru IROAIE Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] Rădescu, Groza, sostenendo un indirizzo politico differente da quello del suo partito liberale e di I. Maniu. Il 10 febbraio 1947 firmò il trattato di pace di Parigi. In occasione del processo Maniu, cadde in disgrazia e, accusato di doppio gioco, fu ... Leggi Tutto

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] in favore della corona di Francia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV d'Inghilterra. A questo scopo firmò un trattato il 14 giugno 1404 e armò la flotta ad Harfleur. Canzoni politiche francesi ci dicono che egli non prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

Vittorio Emanuele III, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vittorio Emanuele III, re d’Italia Sergio Parmentola Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] 1943), il re lo fece arrestare, assunse il comando delle forze armate e affidò il governo al generale Badoglio. Dopo la firma dell’armistizio a Cassibile, reso noto l’8 settembre, il re fuggì a Brindisi per sottrarsi ai Tedeschi e formò il Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO A CASSIBILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele III, re d'Italia (5)
Mostra Tutti

Menabrea, Luigi Federico

L'Unificazione (2011)

Menabrea, Luigi Federico Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] Marina dal 1861 al 1862, e ricoprì successivamente, dal 1862 al 1864, la carica di ministro dei Lavori pubblici. Nel 1866 firmò a Vienna la pace con l’Austria, ed ebbe in tale occasione il Collare dell’Ordine della SS. Annunziata. Presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – VITTORIO EMANUELE II – TASSA SUL MACINATO – LORENZO VALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menabrea, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia on line

Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] controllo statale sull'economia: operò la riduzione della circolazione monetaria e quella del debito pubblico e nel dicembre 1927 firmò la legge di stabilizzazione della lira, la cosiddetta "quota novanta". Fu senatore e membro del Gran consiglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – DEBITO PUBBLICO – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] da milizie spagnole, dietro pagamento di 16.000 ducati d'oro. L'A., convinto dell'opportunità politica di tale decisione, firmò, il 5 ag. 1552, una capitolazione con Cosimo, il quale per altro s'impegnava a restituirgli entro un certo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sancroft, William

Enciclopedia on line

Sancroft, William Arcivescovo di Canterbury (Fressingfield, Suffolk, 1617 - ivi 1693). Studiò a Cambridge; nel 1651 pubblicò Fur praedestinatus, ecc., un attacco violento contro il calvinismo, e l'anno dopo un attacco non [...] ma S., assolto al processo, continuò a incitare il sovrano alla revoca di tutti gli atti arbitrarî commessi. S. firmò l'appello dell'11 dicembre a Guglielmo d'Orange, ma quando vide che Guglielmo intendeva dichiarare Giacomo incapace di governare, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO D'ORANGE – ARCIDIACONO – CALVINISMO – GIACOMO II

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRIBATI * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] delle isole di K., la cui altezza sul livello del mare raggiunge al massimo i due metri. Nel settembre 1979, K. firmò con gli Stati Uniti un trattato di amicizia che prevedeva consultazioni fra i due paesi su un'eventuale utilizzazione militare di 14 ... Leggi Tutto
TAGS: SPORADI EQUATORIALI – ISOLE DELLA FENICE – ISOLE GILBERT – EFFETTO SERRA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali