• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [1821]
Arti visive [520]
Biografie [1105]
Storia [278]
Religioni [84]
Letteratura [83]
Musica [40]
Teatro [32]
Comunicazione [30]
Diritto [28]
Cinema [23]

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] della sala in occasione di balli e manifestazioni, è infatti opera sua (ibid.). Piùavanti nel tempo (6 dic. 1794) il F. firmò anche due piante relative al piano terreno della casa prospiciente la via Nuova e situata dietro al teatro, anch'essa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] locale istituto di belle arti. Non è noto l'anno di iscrizione presso l'istituto, avvenuta comunque prima del 1857, quando firmò la sua prima opera nota: si tratta di un pastello nero (Napoli, Accademia di belle arti, inv. 406), preparatorio per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Vanni (Vanni) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] il Comune di Siena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp. 254, 265); e nel 1363, firmò l'affresco che celebra la Battaglia di Val di Chiana e un S. Paolo circondato dalle Virtù, che sostituì - forse perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI SER SOZZO – ORDINE DOMENICANO – PIETRO LORENZETTI – TOMMASO D'AQUINO – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Vanni (3)
Mostra Tutti

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] finora nota, è una Madonna del Rosario per la chiesa dell'Annunziata a Foggia, attualmente nel Museo civico della città. Il dipinto è firmato, ai piedi della Vergine, "Vincentius De Mita fecit A.D. 1768" ed è una copia da un'opera di'Paolo De Matteis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARELLA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLA, Domenico Antonio Oreste Ferrari Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] e la Consegna delle chiavi a s. Pietro e la Conversione di Saulo nel presbiterio. Nel 1762 il C. era a Martina Franca, ove firmò e datò la Madonna del Rosario nella chiesa di S. Domenico ed eseguì probabilmente l'altra pala che è nella stessa chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – FRANCESCO D'ASSISI – CORRADO GIAQUINTO – ANTONIO DA PADOVA – CEGLIE MESSAPICA

GOLDONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Antonio Carla Mazzarelli Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci. La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] in memoria della preservazione di questa città dal cholera-morbus, eseguito da Luigi Mainoni. Già nel 1844 il G. firmò i Ritratti di modenesi illustri, lavoro litografico diretto da Malatesta destinato al Valhalla modenese a cura di Peretti, fautore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAFFONARA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA, Aurelio (Lelo) Paola Pallottino Franco Sborgi Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , e quelle ancora continuatrici dell'accademismo ottocentesco. I suoi articoli sono abitualmente firmati con lo pseudonimo di Pallestrina Goito. Nel 1898-99 firmò le illustrazioni per I minatori dell'Alaska di Emilio Salgari, pubblicato da Donath ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI Sergio Guarino Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] da Marco nella sala del capitolo della sua Scuola, oggi sala dei Primitivi nelle Gallerie dell'Accademia. Nel 1468 il solo Marco firmò e datò la più celebre opera del C., il coro della basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari, iniziato insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Michelangelo Sandra Vasco Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] Lorenzo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista ed i busti di S. Lucia e S. Agostino.Una Assunzione della Vergine con la sua firma si trova tuttora, sia pure allo stato frammentario, dietro l'altar maggiore in S. Maria di Legogne a Norcia. Bibl.: P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] e la data 1415 sono ricordate anche sul fusto di un calice già nella collezione Debruge Dumenil (Labarte; Machetti). G. firmò inoltre due calici conservati rispettivamente al Museo nazionale del Bargello di Firenze e al Museo dell'Opera del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali