• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [16]
Diritto costituzionale [8]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto amministrativo [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto tributario [2]
Temi generali [1]

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] il principio di sostenibilità del debito. Si tratta del portato dell’adesione da parte dell’Italia al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Stati dell’Eurogruppo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] alla conclusione del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e la governance nell’Unione economica e monetaria (cd. Fiscal Compact) sostanzialmente di competenza degli Stati membri (cfr. tra i molti scritti in argomento Rossolillo, G., The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] legislative (anche di rango costituzionale) introdotte, in attuazione di obblighi comunitari (cfr., in particolare, i ccdd. Six pack e Fiscal compact) per rafforzare la cd. “disciplina di bilancio”. È infatti noto come la l. cost. 20.4.2012, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] è stata posta con la costituzionalizzazione, ex art. 81, co. 1 e 97, co. 1, del pareggio di bilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, L. cost. 20.4.2012, n. 1. Questi interventi legislativi hanno reso assai complesso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] delle costituzioni attraverso l’introduzione (prevista dagli stessi accordi internazionali, tra cui il famigerato Fiscal Compact) di clausole di stabilità ed equilibrio finanziario nei testi costituzionali; clausole disegnate sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] su Riv. dir. sic. Soc., v. Pessi, R., Ripensare il welfare, ivi, 2013, 473; Minenna, M.,Le condizionalità imposte dal Fiscal compact e gli impatti sul sistema previdenziale italiano, ivi, 2014, 33. 15 Bassi, A., Pensioni più povere se il Pil non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 2.2.2012) e il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’Unione economica e monetaria c.d. Fiscal Compact Treaty (Bruxelles, 2.3.2012) il quale ultimo, a sua volta, reca una disposizione (art. 10) che contempla il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] e del Parlamento dando legittimità e copertura istituzionale agli impegni assunti dal Paese con il MES, il TSCG e il Fiscal Compact; in secondo luogo perché poteri di regolazione e gestione di attività e servizi di notevole rilievo per i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] europeo”, strumento di serrato confronto tra le istituzioni nazionali e quelle europee. Nel 2012 è stato sottoscritto il Fiscal Compact, che ha rafforzato gli impegni già assunti dagli Stati. Va precisato che tale Trattato, sottoscritto da tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] una linea parallela di poteri decisionali a livello comunitario – (Commissione, Banca centrale, Eurogruppo, anche nel quadro del cd. Fiscal Compact) che fissano con rigore indirizzi e scelte di politica economica sulle quali solo le più potenti lobby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
euroforte
euroforte agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato dagli “euroforti” ma di cui alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali