• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Diritto [16]
Diritto costituzionale [8]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto amministrativo [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto tributario [2]
Temi generali [1]

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] operano le politiche dell’Unione e che si intendeva rafforzare col Trattato di Lisbona del 2009: il ricorso al Fiscal compact per fronteggiare la crisi dell’Eurozona, da una parte, e dall’altra la prima risposta europea alle dinamiche migratorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] dell’art. 81 Cost., che ha inserito in una fonte non modificabile dalla legge ordinaria i principi del cd. fiscal compact, si è rinforzato esplicitamente il potere di rinvio e implicitamente la funzione di controllo del Presidente sul rispetto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] il più vincolante Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione europea, e in particolare con il cd. Fiscal compact in esso contenuto, sottoscritto il 2 marzo 2012 da 25 paesi della UE, tra i quali l’Italia. Più in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'integrazione del primo pilastro verso un'autentica unione economica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mario Telò Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] un «Trattato per la stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione economica e monetaria» (detto ‘Fiscal Compact’), un Trattato intergovernativo inevitabilmente fuori dai Trattati Eu, in seguito al rifiuto del Regno Unito e, inizialmente ... Leggi Tutto

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia accelerazionismo s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] .info, 3 giugno 206, ‘Commenti’). Espressione ingl. composta dai s. migration (‘migrazione, emigrazione’) e compact (‘accordo, patto’), sul modello di fiscal compact. NoTriv s m. e f. inv. Chi si oppone a progetti, opere, azioni destinati alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – FEDERICA MOGHERINI – UNIONE EUROPEA – ENRICO MENTANA

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] in Grecia, migliorandole. Allo stato attuale, la Grecia è a tutti gli effetti in default. Persino l’‘unione fiscale’ (Fiscal compact), così spesso evocata, sarà insufficiente a creare uguali ‘sistemi operativi’ in tutti gli Stati dell’eurozona. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La ricetta tedesca per uscire dalla crisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Villafranca La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] la riduzione del deficit degli stati, grazie ad un più stretto coordinamento delle politiche di bilancio (da qui il ‘Fiscal Compact’ e i pacchetti legislativi denominati ‘six pack’ e ‘two pack’) ed attraverso uno sprone all’avvio delle riforme e ... Leggi Tutto

finanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziamento Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta. Finanziamento pubblico Si riconducono a tale [...] a fini antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio, codificato nella UE dopo l’adozione del Fiscal Compact del 1° marzo 2012, ma spesso usata anche in passato, avendo la teoria keynesiana del deficit spending fornito ... Leggi Tutto

Patto di Stabilità e Crescita [PSC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patto di Stabilita e Crescita [PSC] Paolo Guerrieri Patto di Stabilità e Crescita (PSC)  Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] questi interventi correttivi alle disposizioni del PSC minavano seriamente la sua possibilità di applicazione. Dal six-pack al fiscal compact L’esplosione della crisi finanziaria ed economica del 2008-09, e la conseguente crisi dell’euro (2010-11 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – DEBITO PUBBLICO

UEM (Unione Economica e Monetaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UEM (Unione Economica e Monetaria) Francesco Papadia UEM (Unione Economica e Monetaria)  Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] , rispettivamente, Treaty on Stability, Coordination and Governance in the Economic and Monetary Union – il cosiddetto fiscal compact (➔) – e Treaty on the European Stability Mechanism (➔ ESM). Queste modifiche costituiscono la premessa per una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
euroforte
euroforte agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica forte. ◆ La struttura consiste in un segretariato, fino all’ultimo momento snobbato dagli “euroforti” ma di cui alla fine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali