Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] e che sarebbe incorporato nel rendimento da offrire per assicurare la sottoscrizione.
(V. anche Bilancio pubblico; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Interesse; Titoli di credito).
Bibliografia
Alesina, A., The end of large public debts, in ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] , indipendentemente dall'andamento della massa monetaria; dai costi diretti; dai prezzi dei prodotti importati; dai cambi; dal fisco. C'è poi un caso speciale, che può aver luogo durante guerre o sconvolgimenti sociali: una scarsezza generalizzata ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dei monasteri e opere d'arte e la necessità di impedire che la popolazione ricorresse all'ordinazione religiosa per sfuggire al fisco, al servizio di leva e alle corvées furono i motivi principali che spinsero nell'845 d.C. l'imperatore Wu-tsung ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] delineato precedentemente, con alcune ulteriori riforme nei campi preminenti dell'amministrazione della giustizia (riorganizzazione del fisco, 1563) e della sovrintendenza al dominio (sostituzione dell'unico Magistrato dei Nove conservatori della ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] civile del paese. (V. anche Amministrazione pubblica; Benessere, Stato del; Bilancio pubblico; Debito pubblico; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali).
Bibliografia
Aaron, H.J., The social insurance paradox, in "Canadian journal of economics and ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] al potere sovrano il diritto di esigerne come proprio il soddisfacimento. Dispose infatti che i contadini versassero al fisco regio non solo i tributi già percepiti da quello imperiale - e ciò era naturale conseguenza della riconquista -, ma ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] del localismo antistatalista incapsulato nella subcultura ‘bianca’, la Lega ha saputo interpretare e amplificare le proteste contro il fisco serpeggianti nell’intero Nord-Est, saldando a lungo, in questo modo, la rappresentanza degli interessi dei ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nel 384 d.C. emanarono nuove leggi, con la prescrizione dell'obbligo per tutti gli appaltatori di pagare una decima al fisco e un'altra al proprietario del terreno da loro sfruttato (Cod. Theod., X, 19, 10-11). Queste misure furono però considerate ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pubblica; Bilancio pubblico; Contabilità nazionale; Debito pubblico; Economia pubblica; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Fisco e sistemi fiscali; Politica economica e finanziaria; Redditi, politica dei).
Bibliografia
Arena, C., Finanza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] oppure non lo finanziavano. Il secondo Klan era tanto poco una società segreta che la sua liquidazione avvenne quando il fisco statunitense pretese il pagamento di tasse arretrate ammontanti a mezzo milione di dollari.La terza fase del Ku Klux Klan ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...