Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 234; Ferlazzo Natoli, L.-Serranò, M.V., Considerazioni a margine della sentenza della consulta 296 e 297/2003, in Il Fisco, 2003, 16011; Brancasi, F., Adeguatezza delle risorse finanziarie ai compiti degli enti locali, Rel. Caserta 2003, in wwwastrid ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] perdite sarà ridotto in proporzione alla quota attribuita alla stabile (Ris. Ag. delle Entrate 30.3.2007, n. 66/E, in Fisco, 2007, 2, 1984 ss.).
Fonti normative
D.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR).
Bibliografia essenziale
Cicognani, F., Profili ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] - perlomeno in assenza di guerre o disastri climatici - l'industria dei Bergamaschi era in grado di fornire al Fisco i mezzi per provvedere al sostentamento delle popolazioni più lontane dalle zone fertili. Ancora una volta, protagonista dei dispacci ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 1-5 e III 1,5; la legge in questione parrebbe la XVI 9,2, dove tuttavia lo schiavo di altra setta viene rivendicato dal fisco; cfr. Eus., v.C. IV 27.
145 Cod. Theod. X 10,24 (6 nov. 405). La legislazione costantiniana contro i delatori è esaminata da ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e sottoposta all'autorità del gran camerario, essa doveva occuparsi del patrimonio regio, dei contenziosi che interessavano il Fisco, delle cause feudali, delle amministrazioni comunali, degli uffici vendibili e della contabilità di tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] all'anno 1525, e ciò al fine di accertare eventuali irregolarità commesse a danno della Comunità biellese e dei Fisco ducale, individuandone e punendone i responsabili. Tale incarico appare come l'ultima missione pubblica di un certo rilievo svolta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] figlia avevano un terzo dell'intero patrimonio, devolvendosi gli altri due terzi uno alla donna e l'altro ai parenti e al fisco; in concorso con più figlie, mentre a queste si lasciava metà del patrimonio, il resto era diviso per due terzi ai figli ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] imperiali, si prevedeva la testamenti factio degli stranieri e, contestualmente, si eliminava la chiamata alla successione sia del fisco imperiale, sia delle città, vuoi anche dei singoli ospitanti presso cui il de cuius veniva a morire.
Quantunque ...
Leggi Tutto
Il contraddittorio nelle indagini tributarie
Rossella Miceli
Dopo anni di indugi della giurisprudenza di legittimità, di timide aperture normative e di auspici da parte della dottrina, la Corte di cassazione [...] statuto del contribuente e principi di costituzionalità, in Corr. trib., 2011, 474; Id., Contribuente più tutelato nell’interazione con il fisco anche prima dell’avviso di accertamento, in Corr. trib., 2011, 1719.
5 Cfr. C. cost., ord. 24.7.2009, n ...
Leggi Tutto
Il «decreto sviluppo» e la cessione di cubatura
Alberto Giusti
La disciplina dei diritti edificatori si arricchisce di un’importante novità normativa. Da tempo nella prassi negoziale sono diffusi accordi [...] ., sez. I, 9.3.1973, n. 641, in Foro it., 1973, I, 2117 ss.; da ultimo, Cass., sez. V, 14.5.2007, n. 10979, in Il fisco, 2007, 4322 ss.
5 Sviluppatosi sulla scia di Cass., sez. II, 29.6.1981, n. 4245, in Giur. it., 1982, I, 1, 685 ss.
6 Cass., sez ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...