Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] in s.p.a. e formazione del capitale, Napoli, 1992, 217) che, fra l'altro, elimina ogni successivo accertamento da parte del fisco (circ. Min. Finanze, 10.6.1986, n. 37; ma v. anche la decisione della Commissione Centrale n. 7019 del 25 10.1988 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] delle bestie "del piè tondo", mentre restò in vigore la tassa calcolata sulla base di cifre forfettarie concordate col Fisco. Nei confronti delle famiglie di nuova nobiltà G. continuò la politica paterna, ovvero consentì loro di far parte dell ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nei confronti del successore la forza presuntiva della massima di comune esperienza per cui il contribuente conosce, e il fisco non conosce, come andarono i fatti. Tuttavia, se sussistono i presupposti per l’accertamento induttivo o sintetico, e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] massimo dei titoli offerti. (V. anche Banca e sistema bancario; Debito pubblico; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Fisco e sistemi fiscali).
Bibliografia
Alworth, J., Borio, C., Commercial paper markets: a survey, in "Bank for ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] IIe-Ier s. a.C., in La république dans tous ses états, éd. C. Moatti, M. Riot Sarcey, Paris 2009, pp. 251-82.
E. Conte, S. Menzinger, La Summa Trium librorum di Rolando da Lucca (1195-1234). Fisco, politica, scientia iuris, Roma in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] .2016, n. 23342.
10 Cfr. tra gli altri Manoni, E., Scissione societaria e limiti alla responsabilità per i debiti fiscali, in Il Fisco 2016, 467.
11 Cons. specificamente Cass., 16.11.2016, n. 23342.
12 Cfr. in particolare Cass., 10.11.2006, n. 24064 ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] E., Risoluzione n.395/E del 22 ottobre 2008: le nuove incertezze “regalate” dall’Agenzia delle entrate sulla nozione di area edificabile, in Fisco, 2008, 8223.
2 Ministero delle finanze circ., 10.4.1991, n. 3 in tema di Invim.
3 Cfr. punto 5.5.1., C ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] processo, 2016, 229; Santoriello, C., Rilevanza penale degli enunciati valutativi mendaci nel nuovo reato di falso in bilancio, in Fisco, 2016, 6, 575; Seminara, S., La riforma delle false comunicazioni sociali, in Dir. pen. e processo, 2015, 813; Id ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] finanza pubblica, Bologna, 2004; De Mita, E., Le basi costituzionali del “federalismo fiscale”, Milano, 2009; Di Pietro, A., Fisco e sistemi fiscali, in Enc. Scienze Sociali Treccani, 1994; Di Pietro, A., (a cura di), Atti societari e imposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di 82-86 miliardi, è stato vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e alla creazione di un fondo di garanzia di circa 50 miliardi di euro in cui trasferire gli asset greci ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...