Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] lo hanno confermato le Sezioni Unite con una sentenza forse fraintesa dai commenti – quando la pretesa creditoria del fisco è stata accertata in sede giurisdizionale, mentre si applica la disciplina propria del singolo tributo nei casi di riscossione ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] cui il sostituto operi la ritenuta sui proventi erogati al sostituto ma ometta il conseguente relativo versamento al fisco, il fisco potrà agire solo nei confronti del sostituto per il recupero della ritenuta non versata, oltre che per l'irrogazione ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] la più limitata funzione di controllo del corretto operato degli obblighi dei contribuenti (Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento tributario, in Riv. dir. fin., 1984, I, 231 ss.).
Sotto altro ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] cit., 9.
28 Tra le molte pronunce in tal senso cfr. Cass., n. 1494/2016, cit.; Cass., 19.1.2016, n. 864, in Il fisco, 2016, 8, 767 ss., con nt. di Borgoglio, A., Il protrarsi dei lavori edilizi non esclude la decadenza dalla “prima casa” per mancato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] presentazione del modello, senza che vi sia una effettiva corresponsione di somme di denaro, si giustifica per consentire al Fisco di controllare l’avvenuto pagamento del debito e la contestuale riduzione del credito. A decorrere dal 1° ottobre 2014 ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] ha dato il via ad una ampia riflessione sul tema, di importanza fondamentale al fine di delineare un rapporto tra fisco e contribuente ispirato a quel giusto equilibrio che contemperi l’esigenza di far sì che ciascuno concorra alla spesa pubblica in ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] esegua il versamento della stessa all’erario si configurerebbe una obbligazione solidale tra sostituto e sostituito nei rapporti con il fisco.
Tra le fattispecie di ritenute alla fonte a titolo di imposta disciplinate ex lege vi sono, tra le altre: 1 ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] Ente non sia più in grado di esercitare la rammentata potestas (come nelle azioni di adempimento promosse dal privato dopo che il Fisco abbia riconosciuto il relativo diritto di credito), oltre a quelle (di cui all’art. 2, co. 1, d.lgs. n. 546/9912 ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] morale and policy maker’s effectiveness, in Journal of Socio-Economics, 2009, 988 ss.; Gallo, F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2008; Falsitta, G., Giustizia tributaria e tirannia fiscale, Milano, 2008; McGee, R.W ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] posto che la rimozione o meno dell’atto viziato porta con sé il venir meno di una situazione di vantaggio per il fisco. Diversamente, nel secondo caso, si ritiene che l’esercizio di tale potere di autotutela sia comunque doveroso giacché una somma di ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...