Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , in Riv. dir. trib., 2004, I, 515 ss.; Galgano, F., I gruppi di società, Torino, 2001; Gallo, F., I gruppi d’imprese e il Fisco, in AA.VV., Studi in onore di V. Uckmar, Vol. I, 1997, 577 ss.; Gallo, F., La soggettività tributaria nel pensiero di G.A ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] Padova, 2008, 10 ss.; similmente v. Pistolesi, F., L’interpello per la disapplicazione del regime sulle società di comodo, in Fisco, 2007, 2995; alle stesse conclusioni è pervenuta la Circolare 14 giugno 2010, n. 32/E).
Quanto all’oggetto della prova ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ., 2003, II, 914 e soprattutto Russo, P.–Fransoni, G., La giurisdizione in materia di fermo di beni mobili registrati, Il fisco, 2004, 1191, nonché La Rosa, S., La tutela del contribuente nella fase di riscossione, Rass. trib., 2011, 1178; Odoardi, F ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] nello "schema di decreto" fra proposte di disciplina generale e dubbi di costituzionalità in tema di responsabilità solidale, in Fisco,2003, 1, 6363; Miccinesi, M., Solidarietà nel diritto tributario, in Dig. comm., vol. XIV, Torino, 1997, 445 ss ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] F., Il “nuovo processo tributario” in attesa di una revisione dopo l’ampliamento della giurisdizione delle Commissioni tributarie, in Fisco,2006; Del Federico, L., La giurisdizione, in Il processo tributario, a cura di F. Tesauro, Torino, 1998; Della ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] . trib., 2017, 10, 762; Russo, A., Al giudice tributario le liti sui pignoramenti non preceduti da cartella di pagamento, in Il Fisco, 2017, 2587.
21 Unico precedente degno di nota sembra Cass., S.U., 5.7.2011, n. 14667, la quale ha stabilito che ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] 2014, 698 ss.; Tabet, G., I lavori della Commissione Gallo con particolare riferimento al tema del disinquinamento del bilancio, in Il Fisco, 2003, 6063 ss.; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991; Venuti, M., La nuova ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] istituto di riparto delle pubbliche spese, a scapito di altre che argomentino da una visione autoritaria del rapporto Fisco-contribuente e ancora da una ricostruzione del sistema tributario in ragione dell’interesse fiscale.
In questa prospettiva la ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] l’obbligo contributivo per i redditi derivanti dai beni facenti parte del trust fund (in tema Fantozzi, A., Trust e fisco in Italia. La soggettività del trust, in Barla De Guglielmi, E., a cura di, Trust: opinioni a confronto, Milanofiori Assago ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] in AA.VV., Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico, Padova, 1988, 315; Id., Il reddito di capitale come frutto economico, in Fisco, 1998, 6520; Id., La nozione dei redditi di capitale alla luce del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461, Dir. prat. trib ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...