Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] , che ravvisa come l’impostazione dell’IRES si riassuma nella metafora del “capannone”.
[4] Gallo, F., Le ragioni del fisco – Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2007, 119.
[5] Così già Cosciani, C., I problemi dell’imposizione delle persone ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] La sanzione penale, prevista – art. 11 d.lgs. 10.3.2000, n. 74 – per la sottrazione fraudolenta di beni al fisco, completa un quadro che non lascia molti spiragli al debitore, salva la concessione di un ragionevole lasso di tempo per adempiere.
2.1 ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] durante la fase amministrativa).
9 Giovannini, A., La disciplina “riveduta e corretta” del reclamo e della mediazione, in Il Fisco, 2014, 9, 816-817, secondo il quale «L’improcedibilità…esaurisce i suoi effetti in seno al processo nel quale viene ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] sul contenuto dell’A.S. n. 1642.
6 Cfr. Piazza, M. Bono, M. Folli, M., Collaborazione volontaria: la procedura, in Il fisco, 2015, 337.
7 Di recente, Cass., 16.1.2015, n. 694
8 La doppia imposizione, generata dal sovrapporsi di pretese impositive ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] fede che, quand’anche sussistesse, sarebbe irrilevante, in un secondo momento si arriva allo stesso risultato consentendo al fisco di provare la connivenza del soggetto passivo con gli elementi che dimostrano la partecipazione alla frode del cedente ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] al settore immobiliare11.
1 Baruzzi, S., L’imposizione immobiliare per il 2014 nel rapporto fra TASI e IMU, in Il fisco, 2014, 56.
2 Amplius, Busani, A, Manuale dell’Imu, Milano, 2012, passim.
3 Disciplina a sua volta essenzialmente ricalcata su ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] 2008: la mancata previsione della sospensione cautelare nel giudizio di appello di nuovo all’esame della Consulta, in Fisco, 2008, 7961 ss.
9 Lovisolo, A., Gli accertamenti «impo-esattivi», la riscossione frazionata e la tutela cautelare oltre ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] nei confronti del successore la forza presuntiva della massima di comune esperienza per cui il contribuente conosce, e il fisco non conosce, come andarono i fatti. Tuttavia, se sussistono i presupposti per l’accertamento induttivo o sintetico, e ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] .2016, n. 23342.
10 Cfr. tra gli altri Manoni, E., Scissione societaria e limiti alla responsabilità per i debiti fiscali, in Il Fisco 2016, 467.
11 Cons. specificamente Cass., 16.11.2016, n. 23342.
12 Cfr. in particolare Cass., 10.11.2006, n. 24064 ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] E., Risoluzione n.395/E del 22 ottobre 2008: le nuove incertezze “regalate” dall’Agenzia delle entrate sulla nozione di area edificabile, in Fisco, 2008, 8223.
2 Ministero delle finanze circ., 10.4.1991, n. 3 in tema di Invim.
3 Cfr. punto 5.5.1., C ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...