Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] finanza pubblica, Bologna, 2004; De Mita, E., Le basi costituzionali del “federalismo fiscale”, Milano, 2009; Di Pietro, A., Fisco e sistemi fiscali, in Enc. Scienze Sociali Treccani, 1994; Di Pietro, A., (a cura di), Atti societari e imposizione ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] è superiore a quello dell'imposta dovuta, il contribuente ha diritto al rimborso dell'eccedenza, ovviamente nei confronti del fisco, essendo il datore di lavoro tenuto al versamento delle ritenute all'esattoria entro i primi quindici giorni del mese ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pubblica; Bilancio pubblico; Contabilità nazionale; Debito pubblico; Economia pubblica; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Fisco e sistemi fiscali; Politica economica e finanziaria; Redditi, politica dei).
Bibliografia
Arena, C., Finanza ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...