AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] vescovili quella sui reati commessi da ecclesiastici che il codice qualificava come delitti, eccettuati i reati contro il fisco. Nel 1842contribuì a regolare gli affari ecclesiastici della Sardegna.
Nel 1843, morto il Barbaroux, l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] pubblico e di diritto privato: si annoverano fra i primi la vendita sub hasta, la vendita a mezzo degli agenti del fisco, l'adsignatio, la legge. Non fanno, infine, i Romani esplicita distinzione fra modi di acquisto originali e derivativi, ma ciò ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] istituto di riparto delle pubbliche spese, a scapito di altre che argomentino da una visione autoritaria del rapporto Fisco-contribuente e ancora da una ricostruzione del sistema tributario in ragione dell’interesse fiscale.
In questa prospettiva la ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] .dir. trib., 2000, I, 421 ss. (spec. 438 e 439) e Tosi, Transfer pricing - disciplina interna e regime convenzionale, in Fisco, 2001, 2184 ss. (spec. 2190 e 2191).
3 Cfr. Romano, Il ruling internazionale, in Tesauro (a cura di), Imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] l’obbligo contributivo per i redditi derivanti dai beni facenti parte del trust fund (in tema Fantozzi, A., Trust e fisco in Italia. La soggettività del trust, in Barla De Guglielmi, E., a cura di, Trust: opinioni a confronto, Milanofiori Assago ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] spirituali e temporali a prestargli aiuto a sua richiesta, anche carcerando a suo nome; dietro suo suggerimento, affiancò il fisco al visitatore ecclesiastico delle chiese di Val di Noto, Pedro Butron (1580) né donsiderò del tutto infondate le accuse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] serie di provvedimenti di largo respiro, anche se scarsi di risultati duraturi; sempre pressanti erano infatti le esigenze del fisco che gravava sulle classi più produttive. Così l’editto dei prezzi (301) fu un fallito tentativo di calmierare tutti ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] alla categoria dei c. agevolati.
C. d’imposta
Situazione giuridica soggettiva in cui il contribuente è in attivo rispetto al fisco. Più in generale, l’espressione individua tutte le fattispecie in cui il contribuente vanta un c. verso l’erario. I ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). Anche se non sembra che vi sia stata una ῾corsa' all'occupazione di benefici ecclesiastici (177), la presenza veneziana nelle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] in AA.VV., Il reddito di impresa nel nuovo Testo Unico, Padova, 1988, 315; Id., Il reddito di capitale come frutto economico, in Fisco, 1998, 6520; Id., La nozione dei redditi di capitale alla luce del D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461, Dir. prat. trib ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...