Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] registri.
Applicazione del tributo
Dichiarazione e liquidazione
Per l’applicazione dell’imposta, la successione deve essere dichiarata al Fisco entro un anno dalla sua apertura, con indicazione dei suoi elementi rilevanti, inclusi i soggetti in essa ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] da parte del responsabile d’imposta estingue, infatti, dal lato esterno, il debito che lo lega solidalmente nei confronti del fisco con l’obbligato principale. È, invece, nel rapporto interno che questo pagamento dà luogo al diritto di rimborso delle ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] "). Del resto, proprio dalla gran corte imperiale Firenze fu condannata nel 1232 al pagamento di 100.000 marche d'argento al fisco per aver violato il bando imperiale che proteggeva Siena (Historia diplomatica, IV, pp. 415-419).
Dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] Money laundering: analisi del fenomeno, normativa di riferimento e progetti in corso per l’introduzione del reato di autoriciclaggio, in Fisco, 2008, 46, 2528.
8 Cass. pen., 7.1.2011, n. 546. Ciò a fortiori nell’ambito del procedimento cautelare in ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] a deliberare l’immissione», espressamente specificati in quelli relativi alla sanità, alla incolumità pubblica, all’economia ed al fisco, così come regolati da leggi speciali. In questi termini, la Costituzione «non consente di violare la riserva ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , I., Il rischio penale per le valutazioni estimative: reati fiscali a confronto con il nuovo falso in bilancio, in Fisco, 2015, n. 28, 2735; da ultimo, Scoletta, M., Tutela dell’informazione societaria e vincoli di legalità nei nuovi delitti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] posizione in cui si trova il privato rispetto all’esercizio dei poteri di controllo tributari (Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell'accertamento tributario, in Riv. dir. fin., 1984, I, 238; Salvini, L., La ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] si colloca cioè in un’ordinaria attuazione dei tributi (in contrapposizione alla più frequente patologia dei rapporti fisco-contribuenti in sede di attuazione dei tributi, che appunto costringe l’amministrazione finanziaria alla riscossione coattiva ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] l’Erario, attraverso il pagamento di una somma di denaro predeterminata. In definitiva, osserva la Corte, qualsiasi condotta di frode al fisco (che lede anche gli interessi finanziari dell’UE in caso di frode in materia di IVA) «non può che esaurirsi ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] e donazioni: reintroduzione delle disposizioni del d.lgs. n. 346/1990 e coordinamento con i provvedimenti successivi, in Il fisco, 2006, 47, 1, 7230 ss.; Dus, S., La reintroduzione dell’imposta sulle successioni e donazioni: vecchi e nuovi problemi ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...