Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissione di studio per il decentramento fiscale, Relazione finale, in Fisco, 1996, 5383 ss.; Gallo, F., Imposta regionale sulle attività produttive (irap), in Enc. dir., Aggiornamento, V, Milano ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] , che ravvisa come l’impostazione dell’IRES si riassuma nella metafora del “capannone”.
[4] Gallo, F., Le ragioni del fisco – Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2007, 119.
[5] Così già Cosciani, C., I problemi dell’imposizione delle persone ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] La sanzione penale, prevista – art. 11 d.lgs. 10.3.2000, n. 74 – per la sottrazione fraudolenta di beni al fisco, completa un quadro che non lascia molti spiragli al debitore, salva la concessione di un ragionevole lasso di tempo per adempiere.
2.1 ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] la sentenza non disponga la confisca (cfr. art. 323 c.p.p.), nonostante il perdurante mancato pagamento degli importi dovuti al fisco (dei quali il giudice per l’esecuzione dovrebbe poi disporre in un secondo tempo la confisca, in caso di mancato ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] durante la fase amministrativa).
9 Giovannini, A., La disciplina “riveduta e corretta” del reclamo e della mediazione, in Il Fisco, 2014, 9, 816-817, secondo il quale «L’improcedibilità…esaurisce i suoi effetti in seno al processo nel quale viene ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] sul contenuto dell’A.S. n. 1642.
6 Cfr. Piazza, M. Bono, M. Folli, M., Collaborazione volontaria: la procedura, in Il fisco, 2015, 337.
7 Di recente, Cass., 16.1.2015, n. 694
8 La doppia imposizione, generata dal sovrapporsi di pretese impositive ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] et potestate Principis..., Basileae 1550, pp. 113-119. Più che un'opera del D., si tratta di un'elencazione dei privilegi del fisco, il cui nucleo è tratto dai gi privilegi che il D. computava in Libri feudorum, II, 12 De fratribus de novo beneficio ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] fede che, quand’anche sussistesse, sarebbe irrilevante, in un secondo momento si arriva allo stesso risultato consentendo al fisco di provare la connivenza del soggetto passivo con gli elementi che dimostrano la partecipazione alla frode del cedente ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] trasferita la proprietà. Secondo il diritto positivo in questo caso sarebbe possibile solo il risarcimento del prezzo da parte del fisco che abbia venduto i beni in questione, ma, argomenta il B., il principe può qui attenuare il rigor iuris, sulla ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] in assenza dei baiuli nonché nelle cause sorte fra baiuli e gabelloti e in tutte le vertenze in cui era coinvolto il fisco (Const. I, 61, Officiorum; ibid., p. 119). Anch'essi giudici annuali e di nomina regia, avevano competenza limitata a un ambito ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...