Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Giur. it., 2014, 994 ss.; Santoriello, C., Confiscabilità “limitata” dei beni della società per i reati commessi dall’amministratore, in Fisco, 2014, 1249 ss.
12 Questo orientamento risale a Cass. pen., 5.2.1990, n. 265. Più di recente, exmultis,Cass ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] o vendita di oro e metalli preziosi (su tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre segnalare che l’art. 11, co. 4, d.l. n. 201/2011, consente all’Agenzia ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] , I, 558.
6 Trib. Monza, 15.4.2010, in Fall., 2011, 82 ss.; Randazzo, F., Il consolidamento del debito tributario nella trans. fisc., in Riv. dir. trib., 2008, 825.
7 Trib. Mantova, 26.2.2009, in Giur. comm., 2010, 531. Stasi, E., Obbligatorietà o ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] l. 6.8.2008, n. 133.
Tali istituti, implicando una piena accettazione del contribuente della versione proposta dal fisco in ordine alla ricostruzione del presupposto di imposta a fronte della riduzione dell’importo dovuto limitatamente al profilo ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] rinviene per l’IVA nell’art. 63, co. 1, d.P.R. n. 633/1972 (cfr. Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento tributario, in Riv. dir. fin., 1984, I, 238 ss.). Nel concreto espletamento dell’attività di ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] a giudice e assessore del vicario del principe di Salerno ed il 30 maggio 1295 ottenne poi l'importante ufficio di patrono del Fisco presso la Magna Curia. Quest'ultima carica fu esercitata per più di vent'anni dal C., il quale, preoccupato per l ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] quarant’anni. Nella decisione del giudice la risposta imperiale, però, assume una valenza generale, orientandone la decisione a favore del fisco dato che, precisa l’organo giudicante, «non tocca a me, visto che mi si offre una sacra legge, turbare il ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] , nel breve volgere di dieci anni il C. percorse i gradi più importanti del cursushonorum cittadino: avvocato del Fisco regio, consultore nell'Ufficio della S. Inquisizione, questore dei Redditi straordinari dello Stato di Milano. Nel 1592, stando ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] di diritto tributario e finanziario e vari volumi monografici, tra cui: L’uguaglianza tributaria (2012); Le ragioni del fisco (2011, II ed.); Imposte e sviluppo economico (2010); Ordinamento comunitario e principi fondamentali tributari (2010); L ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] diritto in materia tributaria, attuata con il d.lgs. 5.8.2015, n. 128 (Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione degli articoli 5, 6 e 8 comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23).
Nella figura dell ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...