Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] di quote)».
17 Sul tema si veda Carinci, A., L’efficacia temporale del nuovo art. 20 T.U.R., in Il fisco, 2018, 848 ss.
18 Il termine “riqualificazione” è stato utilizzato dalla giurisprudenza di legittimità proprio per riferirsi al giudizio di non ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] ; TAR Lazio, 20.12.1991, n. 2176, in Comm. trib. centr., 1992, IV, 455; contra Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento tributario, in Riv. dir. fin., 1984, I, 228). La legge attribuisce anche alla ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] , a differenza di quanto prospettato in precedenza dall’A.F. (cfr. Circ. Ag. Entrate 29.7.2011, n. 37, in Fisco, 2011, 1, 5210), non può considerarsi sufficiente una funzione meramente “passiva” ma è richiesto il concreto svolgimento di un’attività ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] 40, 5882 e ss.
3 Sul punto si veda Guarnerio, G., Reverse charge tra forma e sostanza: rinvio alla corte di Giustizia europea, in Il Fisco, 2014, 10, 955 e ss., ove si nota criticamente che «l’imposta ‘‘a valle’’ cui si riferisce l’art. 19 (del d.P.R ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] 2014, n. 1959.
5 A commento, Peirolo, M. Detraibilità dell’IVA per i servizi di ripristino dell’immobile i proprietà altrui, in Il Fisco, 2017, 39.
6 Sull’accertamento di strumentalità in concreto, Cass., 29.4.2015, n. 8628 e C. giust., 18.12.2008, C ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] accentuatamente svalutativa di questa parte della disciplina in esame.
5 Così, fra gli altri, Fantozzi, A., I rapporti fra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento tributario, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1984, I, 232; Salvini, L ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] rinunciare» (contro tale scelta v. Russo, P., Progetto di T.U. imposte sui redditi. Brevi considerazioni critiche, in Il fisco, 1986, 4977).
Ed invero, nella vigenza dei diversi testi regolatori delle imposte sui redditi succedutisi nel tempo, si era ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] infatti, anche se la liquidazione che si compie in dichiarazione lascia emergere una minore entità del debito verso il fisco rispetto a quanto assolto in via provvisoria, resta il fatto che ritenute, versamenti, iva assolta, erano dovuti e restano ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] . trib., 2003, I, 191 ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi e politica e limiti costituzionali, in Il fisco, 2003, 7313 ss.; Picciaredda, F., Condono (diritto tributario), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988.
4 Cfr. Falsitta, G., I condoni ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] R. n. 600/1973, che disciplina la possibilità di «accordi preventivi» tra le imprese con attività internazionale ed il fisco. In particolare, rientra nel possibile contenuto dell’accordo, la determinazione in contraddittorio del metodo di calcolo del ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...