Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] d. legisl. 241/1997 non ha portata generale: la c. tra posizioni debitorie e creditorie dei contribuenti e del fisco può essere effettuata solo in relazione a imposte o contributi, tassativamente elencati, e i crediti utilizzati devono emergere dalla ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] all'acquirente, tutta l'imposta che in parte ha pagato con la fattura al suo fornitore e in parte ha versato al fisco. In altre parole, l'imprenditore è autorizzato a dedurre dall'imposta, da lui addebitata in fattura al proprio cessionario, quella a ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] volte in modo irreversibile) la strada più opportuna da seguire. È dunque centrale il contradditorio o almeno l’incontro fisco-contribuente, al punto che, all’uopo, l’istanza di adesione implica la sospensione di novanta giorni ‒ oltre al periodo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] 234; Ferlazzo Natoli, L.-Serranò, M.V., Considerazioni a margine della sentenza della consulta 296 e 297/2003, in Il Fisco, 2003, 16011; Brancasi, F., Adeguatezza delle risorse finanziarie ai compiti degli enti locali, Rel. Caserta 2003, in wwwastrid ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] perdite sarà ridotto in proporzione alla quota attribuita alla stabile (Ris. Ag. delle Entrate 30.3.2007, n. 66/E, in Fisco, 2007, 2, 1984 ss.).
Fonti normative
D.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR).
Bibliografia essenziale
Cicognani, F., Profili ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] dichiarazione del contribuente e l'implicita abrogazione della conferma per silenzio, un nuovo clima nei rapporti tra fisco e contribuente; la dichiarazione deve essere annuale, analitica ed unica, permettendo, così, allo stesso ufficio di conoscere ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] , 7.1.2013, cit.
5 Carotenuto, A., Illiquidità dell’impresa e dolo nell’art. 10-bis del D.Lgs. n. 74/2000, in Fisco, 2005, 5197.
6 Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale tributario, Milano, 1997, 305.
7 Tra gli altri cfr. Terracina, D., Evasione da ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] aggiunge, poi, che, come è accaduto nel caso di specie, in materia fiscale gli interventi interpretativi sono sempre pro Fisco, in quanto dettati da ragioni di cassa (nell’intento di realizzare maggiori entrate). Non sono ispirati, quindi, alla ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] il termine senza interventi dell’amministrazione: la giurisprudenza, tuttavia, opina diversamente sulla base di una discutibile applicazione pro fisco del principio quae temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum (Cass., S.U., 15.3.2016, n. 5069 ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] che in passato hanno comunque fondato (a torto o a ragione) argomentazioni a sostegno dell’inopponibilità al fisco delle scelte dell’autonomia privata dei contribuenti. Una scelta operativa, a nostro avviso, solo apparentemente contraddittoria poiché ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...