DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1976, ad Indicem. Tra le opere più recenti, A. De Martino, La nascita delle Intendenze, Napoli 1984, ad Indicem.; R. De Lorenzo, Proprietà fondiaria e fisco nel Mezzogiorno..., Salerno 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tesoreria senza ulteriore specificazione delle componenti di tali aggregati. (V. anche Debito pubblico; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Politica economica e finanziaria).
Bibliografia
Artoni, R., Frangipani, M., Poletti, C., Applicabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] del libro di suo fratello, intendendo come seconda parte le ultime undici sezioni delle Meditazioni sulla finanza e il fisco. Un giornale toscano, «Novelle letterarie», pubblicò la prima recensione del libro nel maggio del 1771; fu un articolo breve ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] massimo dei titoli offerti. (V. anche Banca e sistema bancario; Debito pubblico; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Fisco e sistemi fiscali).
Bibliografia
Alworth, J., Borio, C., Commercial paper markets: a survey, in "Bank for ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] del programma "legge e ordine", fu costretto a dimettersi perché accusato di corruzione e di frode ai danni del fisco (fu sostituito da G. Ford: 12 ottobre 1973). Intanto procedeva l'inflazione aggravata dalla crisi petrolifera, che fece salire ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'inflazione. In certi paesi l'inflazione è stata l'alternativa a una decisa azione redistributiva condotta attraverso il fisco. Si deve osservare, tuttavia, che l'inflazione ha colpito soprattutto certi strati dei redditieri medi e bassi, aggravando ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] P. Malanima, L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, il Mulino, Bologna 2002.
G. Marongiu, Storia del fisco in Italia: 1° vol., La politica fiscale della Destra storica (1875-1876), Einaudi, Torino 1995; 2° vol., La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la vendita di merci può procurare un profitto, e in secondo luogo che, nonostante il notevole prelievo operato dal fisco, un'alta quota dei profitti dev'essere impiegata per l'ampliamento delle capacità produttive (e per la pubblicità necessaria ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] agraria; Economia e politica del lavoro; Economia e politica industriale; Economia pubblica; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Liberismo; Moneta; Monopolio e politiche antimonopolistiche; Pianificazione e programmazione; Protezionismo ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] e che sarebbe incorporato nel rendimento da offrire per assicurare la sottoscrizione.
(V. anche Bilancio pubblico; Finanza pubblica; Fisco e sistemi fiscali; Interesse; Titoli di credito).
Bibliografia
Alesina, A., The end of large public debts, in ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti con i contribuenti: avidità, esosità...
fischiare
(pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. Di certi uccelli o altri animali: i merli,...