Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] delle scienze sperimentali come la chimica, la fisica, la microbiologia, la fisiologia e la farmacologia 29 giugno 1939 n. 1127) vietava la concessione di patenti per medicamenti di qualsiasi genere (art. 14). La mancanza di protezione dei brevetti ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] la sua ripugnanza e la sua reazione verso una nuova materia medica, di cui era stata, è vero, l'erede, ma farmaci.
L'ipotesi più plausibile appariva quella di un loro tropismo fisico-chimico per le aree responsive, secondo il principio affermato da P. ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] di pericolosità in senso oncogeno. Anche alcuni agenti fisici sono in grado di provocare alterazioni a livello del dell'organo. Buoni successi sono stati ottenuti anche in oncologia medica con la scoperta di nuove molecole che a un'uguale efficacia ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] 'peste manufatta'. Si comincia a delineare la strada che porterà ad affermare le ragioni della scienza. I medici-fisici, o iatromeccanici, di scuola galileiana interpretano l'organismo come macchina. Dopo che W. Harvey ha descritto nella Exercitatio ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] o comunque fatto in maniera inadeguata e diversa da quella accettata dalla pratica medica; la farmacodipendenza è uno stato psichico, a volte fisico, risultante dall'interazione tra un organismo vivente e un farmaco, caratterizzato da reazioni ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] pubblicità e dai mass media, e le richieste di interventi medici o chirurgici, a carattere estetico, sono dunque in costante aumento l'igiene e la bellezza, la forma e l'efficienza fisica, il ringiovanimento e la seduzione. Secondo le ultime indagini ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] . Frisiani, Sopra una nuova combinazone di iodio, in Giornale di fisica, chimica e storia naturale, XV[1822], pp. 242 s.). la Regia Accademia di scienze di Torino, l'Accademia fisio-medico-statistica di Milano, l'Accademia Virgiliana di Mantova; ebbe ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...