La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nel quale egli operava. Thomson era un leader poco credibile di fisica sperimentale, il quale si era fatto conoscere nel mondo scientifico come abile fisicomatematico che seguiva la tradizione di Maxwell. Il suo acume nel riconoscere studenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in uno pienamente matematizzato non era lineare e molti sperimentatori si opponevano attivamente all'uso della matematica nella fisica. Nollet, per esempio, nell'Oratio habita (1753), affermò che l'imprecisione era inseparabile dagli esperimenti: "È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] specificò che la sua nuova teoria era in grado di spiegare il motivo.
L'ipotesi fisica che si deve affiancare alla formulazione puramente matematica del teorema degli stati corrispondenti e che conduce a prevedere un risultato negativo per un'intera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] -1967) mostrò nel 1930 che le divergenze non potevano essere spiegate come artefatti matematici, giacché avrebbero avuto dirette implicazioni fisiche, come la produzione di uno spostamento infinito delle linee spettrali. Soltanto calcoli perturbativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] In questo capitolo ci si propone di focalizzare le questioni matematiche presenti in tale disciplina, cercando di dare una risposta un'opera che è stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. 613). Qui la soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] acustica. Il suo obiettivo era di elaborare una teoria del suono che includesse i progressi più recenti dei matematici e dei fisici. I lavori di questi scienziati, lamentava Rayleigh, erano stati scritti in lingue diverse, in special modo tedesco e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] con queste previsioni fu considerato una importante conferma dell'ipotesi di Young. Successivamente, nel XX sec., altri fisico-matematici avrebbero sviluppato la teoria degli elementi di linea ed essa costituisce ora quella che fra gli esperti del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di Siracusa e il liceo a Catania, ove ebbe come insegnante di fisica E. Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori Volterra aveva sviluppato (1907) la teoria matematica generale delle distorsioni nei corpi elastici e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] ‒ fra cui Abū 'l-Faraǧ ibn al-ṭayyib, al quale si deve uno dei commentari alla Fisica di Aristotele ‒ si discuteva di matematica, di astronomia e di filosofia; del resto, al-Qūhī critica proprio due delle proposizioni aristoteliche presentate nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] sono, se proprio si vuole usare tale locuz., (oltre, beninteso, i n. della matematica, qual è, per es., π) i n. approssimati che esprimono le misure di grandezze fisiche, dimensionate o adimensionate che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...