Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] enciclopedica e sistematica del sapere, ammettendo da un lato l'autonomia e la libertà della ricerca in matematica, meccanica, ottica, fisica, astronomia, medicina; dall'altro lato, riformulando le prove dell'esistenza di Dio e le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...]
[12] formula.
Senza cambiare i valori dei campi fisici, si possono cambiare i potenziali con una trasformazione, detta alla [20] si ha
[22] formula.
Ricordando la relazione matematica per cui la circuitazione di un vettore è uguale al flusso del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Un'analisi esplicita conduce al risultato sorprendente che, se il sistema studiato è definito in uno spazio matematico, non fisico, con più di quattro dimensioni, invece delle nostre tre dimensioni, i risultati della teoria classica di Landau ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] statistico - che comporta un ingresso a pieno titolo della matematica tra le discipline con le quali l'archeologia è chiamata si sostiene ormai - non si identifica pertanto più né con la fisica, né con la chimica, né con altre scienze naturali o ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] esso si trovi (per es., solida, gassosa o liquida). Nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione il numero delle fasi leghe metalliche o dei semiconduttori) la cui espressione matematica è scelta in maniera casuale tra le tante ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , S.-D. Poisson costruì (1811) una prima teoria matematica delle azioni elettriche, e poi quella analoga delle azioni magnetiche Maxwell. La sua idea più geniale, che diede immensa portata fisica alla sua teoria, è forse quella che la corrente di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] tutti gli utenti, assicurandone, nel contempo, l'integrità logica e fisica.
Modelli logici di organizzazione dei dati
I dati all'interno di , fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura della struttura considerati come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che, cambiando la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] grande semplicità del modello, la soluzione richiese un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in numero di 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] fruttiferi, attraverso una combinazione di analisi matematica, simulazione numerica ed esperimenti. Il tuttavia, apre anche le porte all'utilizzazione di tecniche della fisica statistica per trovare soluzioni a problemi tipici e sviluppare algoritmi ...
Leggi Tutto
fisico-matematico
fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...