• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [2761]
Temi generali [230]
Biografie [790]
Fisica [677]
Matematica [601]
Fisica matematica [257]
Filosofia [236]
Storia della fisica [186]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] in cui si manifesta o si qualifica una proprietà, un fenomeno: l. di canale, di riga, ecc. ◆ [ALG] Il termine è usato insieme a lunghezza per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] siano opportunamente modificate in guisa da acquistare una portata più vasta di quella originale; così, per es., l'equazione rappresentativa di una grandezza sinusoidale, y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

coerente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coerente coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] loro. ◆ [ANM] Calcolo c.: nella logica matematica, calcolo in cui non sono dimostrabili contemporaneamente un'espressione di fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 b. ◆ [MTR] Unità c.: unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

non standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non standard nón stàndard [locuz. agg.] [LSF] Generic., di enti o condizioni non usuali, non rispondenti a certe norme, e simili. ◆ [ALG] [FAF] Analisi n.: disciplina nata nell'ambito della logica matematica, [...] uno strumento utile per risolvere problemi attuali, con applicazioni in molti campi, dalla probabilità all'analisi funzionale, alla fisica teorica: v. analisi non standard. ◆ [ALG] [FAF] Calcolo, misura, modello n.: v. analisi non standard: I 146 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

applicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicato applicato [agg. Part. pass. di applicare, dal. lat. applicare "inclinare verso qualcosa", comp. di ad- e plicare "piegare"] [LSF] Scienza a.: in contrapp. a scienza pura, una scienza i cui [...] principi, modi di procedere e risultati siano rivolti alla risoluzione di problemi pratici: chimica a. (per es., all'industria dei coloranti), fisica a. (per es., all'elettronica), matematica a. (per es., all'ingegneria), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

hard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hard hard 〈hàad〉 [LSF] Agg. ingl. "duro" con cui, in contrapp. a soft "molle" si qualificano dispositivi, parti di sistemi e interi sistemi di natura materiale, fisica e non, per es., di natura matematica [...] o informatica; è talora reso con fisico: per es., sistemi h. come contrapp. a sistemi soft (v. simulazione: V 222 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

risultato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risultato risultato (o resultato) [agg. e s.m. Part. pass. di risultare (→ risultante)] [LSF] Il numero, la formula, il diagramma sperimentale, la legge matematica o fisica che costituisce l'esito di [...] un'operazione, della risoluzione di un problema, di un procedimento matematico o di un processo fisico, di una serie di esperimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultato (1)
Mostra Tutti

triviale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triviale triviale [agg. Der. del lat. trivialis, da trivium "trivio"; il signif. nella matematica e nella fisica è dall'analogo termine ingl.] [LSF] Sinon. di banale, ovvio: risultato t., ecc. ◆ [ALG] [...] Soluzione t.: di un sistema di equazioni omogenee, quella nella quale tutte le incognite hanno valore zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

matematico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

matematico matemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri [...] della matematica: fisica m., logica m., ecc., per le quali si rinvia alle singole voci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematico (1)
Mostra Tutti

max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

max max [Abbrev. del lat. maximus "massimo"] [LSF] Sigla usata da sola o insieme con altre nella matematica e nelle sue applicazioni, nonché in scienze sperimentali, per es. nella geografia fisica, per [...] massimo: lim max, massimo limite, altezza max, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali