• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [352]
Biografie [114]
Chimica [114]
Fisica atomica e molecolare [89]
Temi generali [75]
Storia della fisica [64]
Ingegneria [53]
Matematica [57]
Chimica fisica [51]
Fisica matematica [42]

NUCLEO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] universalmente accettato. Con tali memorabili ricerche veniva iniziata una nuova epoca nella fisica atomica (vedi atomo: Teoria elettrica dell'atomo), e si dava una base alla fisica nucleare che è però ancora ben lungi dall'aver raggiunto un assetto ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOTOPO RADIOATTIVO

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] rapidamente moltiplicati in tutto il mondo i progetti di utilizzazione della l. di s. nei campi della fisica atomica, della fisica dello stato solido e della biologia. Dall'uso parassitico di elettrosincrotroni e anelli di accumulazione costruiti per ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] teoria del corpo nero: è per questo che la teoria di Planck segna l'inizio di un periodo nuovo nella storia della fisica atomica. Accenneremo anche al fatto che l'ipotesi dei quanti d'energia di Planck condusse, nel 1907, A. Einstein e poi P. Debye ... Leggi Tutto

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] del concetto d'invariante si ha, in questo stesso ordine di idee, nei cosiddetti invarianti adiabatici, introdotti nella fisica atomica da P. Ehrenfest (1917) e applicati con brillanti risultati nel medesimo campo da A. Sommerfeld, J. M. Burgers ... Leggi Tutto

FOTOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità) Gilberto Bernardini H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] o i vapori metallici. In questo caso infatti è come se si studiasse l'effetto su un solo atomo, ossia su un sistema che allo stato attuale della fisica atomica si può dire conosciuto quasi come un sistema meccanico macroscopico. Se w0 è l'energia di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA RAGGIANTE – TEORIA DEI QUANTI – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELETTRICITÀ (3)
Mostra Tutti

RUHMKORFF o Rühmkorff

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel Giovanni Giorgi Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] gas rarefatti, donde la scoperta dei raggi catodici e di tutti quei fenomeni che hanno condotto successivamente alla fisica atomica moderna. Ma un'altra grande importanza tecnica hanno avuto questi apparecchi, perché attraverso di essi furono posati ... Leggi Tutto

MOLECOLARI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLECOLARI, RAGGI Emilio Segré . Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] sono stati affrontati e risolti col metodo dei raggi molecolari che è uno degli strumenti sperimentali più potenti e delicati di cui dispone la fisica atomica. Bibl.: Untersuchungen zur Molekularstrahlmethode, ecc., in Zeitschr. f. Phys., 1926 segg. ... Leggi Tutto

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Gustav Robert Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] oggi una scienza di dimensioni imponenti: senza di essa non avrebbero potuto nascere le moderne teorie della fisica atomica e dell'astrofisica. Essa fornisce anche uno strumento estremamente delicato all'analisi chimica ordinaria. Può rilevare, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHHOFF, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

PAUL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAUL, Wolfgang Marco Rossi Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] Kiel e di Berlino, interessandosi a problemi di fisica atomica e nucleare. Per i suoi studi durante il dottorato venne chiamato dall'università di Gottinga, prima in qualità di professore associato (1944) e in seguito come professore ordinario (1950 ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTORE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perl, Martin Lewis Marco Rossi Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] di ottimizzazione delle tecniche di produzione dei tubi catodici per uso televisivo; a tale scopo seguì alcuni corsi di fisica atomica e calcolo avanzato presso l'Union College. Si dimise, quindi, dalla General Electrics per frequentare il corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – GENERAL ELECTRICS – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 63
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali