Fisico (Lione 1901 - ivi 1960), prof. di fisica sperimentale a Lione (1935) e direttore dell'Istituto di fisicaatomica. Si è essenzialmente occupato di questioni di spettrografia di raggi X, raggi γ e [...] ultravioletti. Indipendentemente da F. Joliot-Curie ha osservato l'annichilazione elettrone-positrone ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Amburgo 1920 - m. 1995), prof. all'univ. di Gottinga; autore di notevoli ricerche teoriche di fisicaatomica, nucleare e subnucleare tra le quali particolarmente importanti quelle sulla [...] coniugazione di carica delle particelle elementari e delle antiparticelle ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Amsterdam 1889 - Groninga 1950). Prof. di fisica sperimentale all'univ. di Groninga, autore di importanti ricerche spettroscopiche e di fisicaatomica; nel 1923 isolò e identificò, insieme [...] a G. Hevesy, l'elemento chimico afnio ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1882 - Monaco 1974); dal 1934 prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera. Ha effettuato ricerche su questioni di fisicaatomica, e particolarmente sulla superconduzione. ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] di ottimizzazione delle tecniche di produzione dei tubi catodici per uso televisivo; a tale scopo seguì alcuni corsi di fisicaatomica e calcolo avanzato presso l'Union College. Si dimise, quindi, dalla General Electrics per frequentare il corso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] in qualche modo una sintesi, le due ‘scuole di premi Nobel’ italiane: quella biomedica diretta da Levi a Torino e quella di fisicaatomica fondata da Fermi a Roma. Per Luria, i contatti con Levi iniziarono nel 1930, al secondo anno del suo corso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , un altro giovane della scuola di Fermi.
Segrè prosegue le sue ricerche su temi di spettroscopia di punta, collegati alla fisicaatomica e sotto la guida di Fermi. È del 1930, per es., il calcolo dello spettro del vanadio quattro volte ionizzato ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] della B. va inquadrata in un periodo molto fecondo per la fisica moderna, quello intorno al 1930, in cui si ebbe il passaggio dalla fisicaatomica alla fisica nucleare. La B., valente sperimentatrice e costantemente aggiornata, condusse ricerche, in ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dai libri di analisi, funzioni speciali, equazioni differenziali nel campo complesso, statica, fisica, fisicaatomica, cibernetica, meccanica razionale, meccanica atomica e meccanica superiore destinati a diventare testi di riferimento per corsi ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] del politecnico di Milano nel 1962 e lo rimase fino al 1973. Sempre nel 1962 divenne titolare della cattedra di fisicaatomica e nucleare, ricoprendo quel posto di insegnamento fino al suo ritiro avvenuto nel 1973.
Il B. fu socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...