• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica atomica e molecolare [89]
Fisica [352]
Biografie [114]
Chimica [114]
Temi generali [75]
Storia della fisica [64]
Ingegneria [53]
Matematica [57]
Chimica fisica [51]
Fisica matematica [42]

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] ). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto usati i suoi multipli: européen pour la recherche nucléaire), il laboratorio europeo per la fisica delle particelle di Ginevra. Nel suo anello di 27 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] 5.3 10-11 m (0.53 Å): v. meccanica quantistica: III 701 f. È stato proposto come unità di lunghezza per la fisica atomica e subatomica nel 1928, ma senza seguito. ◆ [FAT] Relazione di B.: lo stesso che condizione di B. (v. sopra). ◆ [FAT] Teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

Hertz Gustav Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertz Gustav Ludwig Hertz 〈hèrz〉 Gustav Ludwig [STF] (Amburgo 1887 - Berlino 1975) Nipote di Heinrich Rudolf. Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1925), poi (1928) nel politecnico di Berlino; dimessosi [...] dell'univ. di Lipsia. Per i risultati ottenuti nelle sue ricerche di fisica atomica ebbe, insieme con J. Franck, il premio Nobel per la fisica nel 1925. ◆ [FAT] Esperienza di Franck e H.: denomin. di una serie di esperimenti, compiuti nel 1914, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA ATOMICA – AMBURGO – BERLINO – LIPSIA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz Gustav Ludwig (2)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] supergiganti a relativamente bassa temperatura. Chimica S maiuscola è il simbolo chimico dell’elemento chimico zolfo (➔). fisica In fisica atomica, s indica stati quantici dell’elettrone caratterizzati da momento angolare orbitale nullo (l=0); più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

raffreddamento

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee. Fisica In fisica atomica, [...] che hanno costituito la motivazione per l’assegnazione del premio Nobel per la fisica nel 1997 a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D del fotone. Nel caso, per es., della transizione D2 di un atomo di sodio dotato di una velocità di circa 1000 m/s, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – ESPANSIONE ADIABATICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – QUANTITÀ DI MOTO

J

Enciclopedia on line

Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] J è simbolo del joule; j è generalmente usato per indicare la densità di corrente elettrica. Nella fisica atomica e nucleare, j e J sono usati per indicare il momento totale della quantità di moto. J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – LINGUE ROMANZE – FISICA ATOMICA – MATEMATICA – FRICATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su J (1)
Mostra Tutti

metastabile

Enciclopedia on line

Chimica In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] grado al di sopra di 100 °C, senza che essa bolla per qualche tempo. Fisica In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola o di un nucleo atomico), quello corrispondente a un livello energetico eccitato avente, a causa di una regola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE: FASE – NUCLEO ATOMICO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastabile (2)
Mostra Tutti

guscio

Enciclopedia on line

Botanica Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] o nocciolo, cioè la parte più interna della parete del frutto. Fisica In fisica atomica, g. elettronico (in ingl. electronic shell) è sinonimo di anello elettronico (➔ atomo). Tecnica Nelle costruzioni meccaniche, elemento a forma di mezzo cilindro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISICA ATOMICA – VERMI MARINI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI

complementare

Enciclopedia on line

Economia Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] all’aumentare del prezzo del bene y la domanda del bene x diminuisce. Fisica Principio di complementarità di Bohr Nella fisica atomica a ogni osservazione è connessa una perturbazione finita e indeterminata; poiché ogni descrizione spazio-temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – CONTABILITA
TAGS: COMPLEMENTI INDIRETTI – FISICA ATOMICA – NUMERI INTERI – MATEMATICA – FONOLOGIA

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] materia, come i quark all’interno del nucleo dell’atomo. La prima versione del Modello standard richiedeva che tutte Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto adoperati i suoi multipli: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali