SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] leva e rivelato da un fotodiodo a due settori. Quando tra gli atomi della punta e quelli della superficie del campione si fa sentire una Tale tecnica viene oggi impiegata nello studio della fisica delle superfici di vari materiali (polimeri, metalli, ...
Leggi Tutto
microscopia atomica a scansione
Danilo De Rossi
L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] o EFM (Electrostatic force microscope). L’accessibilità a singoli atomi, aggregati o singole molecole, consente anche operazioni di nanomanipolazione e nanomodificazioni (sia fisiche sia chimiche) della superficie del substrato per nanoscrittura ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] 80 d. ◆ [FML] Effetto R. rotazionale: v. spettroscopia molecolare: V 511 f. ◆ [FML] Effetto R. spontaneo: v. spettroscopia atomica laser: V 493 e. ◆ [FAT] Effetto R. stimolato: fenomeno ottico non lineare consistente nell'amplificazione di un segnale ...
Leggi Tutto
processi di nanolitografia
Danilo De Rossi
Tecnica di fabbricazione (anche detta litografia su scala nanometrica), di strutture bi- e tridimensionali aventi almeno una delle dimensioni di lunghezza [...] di microscopi tunnel a scansione e a forza atomica modificati consente la strutturazione superficiale di substrati senza autoassemblaggio sia attraverso monostrati di nanosfere (litografia a nanosfere) sia a livello molecolare.
→ Fisica molecolare ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] ingl. hole ed è sinon. di buca e cavità. Le l. atomiche e ioniche hanno particolare importanza nella fisica dei corpi cristallini e nella chimica fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari puntuali (v. difetti reticolari: II ...
Leggi Tutto
Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] P.-Back: v. spettroscopia atomica laser: V 494 d. ◆ [FAT] Effetto P.-Back: fenomeno, osservato da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campo magnetico d'intensità molto alta, si modifica ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] uno stato consentito, ma non occupato, per gli elettroni in un atomo, un reticolo, ecc.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: problema di una particella in una buca unidimensionale. ◆ [FNC] Modello a b. di potenziale: v. fisica nucleare: II 617 f. ...
Leggi Tutto
Rabi Isaac Isidor
Rabi 〈réibi〉 Isaac Isidor [STF] (Rynranov, Galizia, 1898 - New York 1988) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1937), direttore del Radiation Laboratory del MIT (1940), [...] magnetici nucleari (v. oltre) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1944. ◆ [FAT] Frequenza di R.: la frequenza corrispondente alla transizione di dipolo elettrico tra due livelli atomici: v. spettroscopia non lineare: V 535 e. ◆ [FAT] [FNC] Metodo ...
Leggi Tutto
u.m.a.
u.m.a. [MTR] [FAT] Abbrev. di unità di massa atomica, quando per questa esistevano ancora la scala chimica (u.m.a.c.) e quella fisica (u.m.a.f.); è stata sostituita dal simb. u dell'unità unificata: [...] v. unità e misurazione della massa atomica: VI 410 Tab. 1.1. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...