Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’attraggono in quel momento. SOLARE incanala sia la presenza fisica sia quella iperfisica (civiltà-cultura) in complessi indipendenti e problemi posti dall’uso indifferenziato dei sistemi di climatizzazione e deimateriali isolanti. Un altro vantaggio ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] verbale di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a una poesia o a un romanzo.
Di qui, lingua letteraria). Ma qui è difficile ridurre a unità deimateriali che per loro natura sono assai difformi. Si può ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] per l’analfabetismo dei genitori, sono affaticati dal lavoro fuori dall’orario scolastico, non acquistano i materiali di studio. Le e del minimo vitale, alla mercé della violenza fisicadei padroni.
Secondo alcuni studiosi, condizioni sfavorevoli che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] V.E. Riecke (1845-1915) mostrò infatti nel 1901, all'Istituto di fisica dell'Università di Gottinga, che il peso del materiale trasferito nei semiconduttori, sulla base del numero dei portatori misurato con l'effetto Hall, sarebbe stato enorme se i ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] societario, ad una unità di consumo gestita da una persona fisica in qualità di cliente finale o ad una o più unità in termini ambientali ed etici, connesse alla realizzazione deimateriali necessari per produrre ed accumulare energia, nonché per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ha visto ridurre la sua importanza: questi ultimi si estendono meglio a campi della fisica teorica al di là della tradizionale meccanica dei punti materiali e dunque hanno potuto superare con successo la decadenza del meccanicismo.
Il principio del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di lavorazione del metallo e, forse, anche di altri materiali, come la stoffa.
La più importante proprietà fisicadei metalli e delle leghe andine era il colore. L'identificazione dei colori metallici andini è oggi resa possibile non solamente dalle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] procedimenti di trasformazione e di messa in opera deimateriali non soltanto erano praticati, ma erano anche che nel primo caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale differenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] molto poco, tuttavia, sia dei processi chimici di queste lavorazioni tradizionali sia deimateriali coinvolti. La chimica delle anidride carbonica durante e dopo i pasti, durante l'attività fisica, il riposo e il sonno; egli studiò anche la digestione ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] sua base vi è un’analisi sottile dei piaceri e dolori morali e poi dei piaceri e dolori fisici, dei quali fanno parte quei «vaghi e spesso ristampata. Lo spunto per la ripresa in mano deimateriali già raccolti sul tema nei primi anni Sessanta gli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....