BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] per la sua "prontezza", uno stato di vigilanza fisica e psicologica espresso dall'energia vitale delle membra e dallo ricco e variopinto si può dedurre dalla varietà deimateriali menzionati nei libri dei conti dell'Arca del Santo nel 1449-1450. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] assumendo, scienze come la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la psicofisiologia. A italiana. 1915-1918, Roma 1980; V. Gallinari, La produzione deimateriali militari in Italia durante la prima guerra mondiale, in La prima ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] smalto dentale più solubile, a causa della sua struttura chimico-fisica, agli acidi che i germi formano come prodotto finale del . Successivamente il progresso della tecnologia e deimateriali di fabbricazione ha permesso notevoli sviluppi delle ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] per il raggiungimento dei propri fini istituzionali, di risorse (umane, finanziarie, materiali) e deve provvedere concettuale, riportante il modello globale dei dati; interno, relativo all'organizzazione fisicadei dati) sono state definite dall' ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] alla prolungata dipendenza dei figli può aggiungersi la decadenza fisicadei genitori (o dei nonni) con da ogni variabile pertinente, che regolano il trasferimento di beni materiali e immateriali tra padri e figli di generazione in generazione (v ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] commistione di artificio nell'abbigliamento e artificialità deimateriali.
Indumenti e accessori: significati funzionali e funzione magica di difesa dai pericoli di natura spirituale e fisica a cui l'uomo fu maggiormente esposto, a motivo della ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] 39), un amore cantato nella dimensione spirituale come in quella fisica (come nelle poesie di Momenti): "Squillanti incontri di bei più spesso ferma a una elaborazione troppo scarsa deimateriali tematici e linguistici, sempre comunque sotto il segno ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] vernici, degli inchiostri, dei cosmetici, dei farmaci e dei fitofarmaci, dei cementi, deimateriali compositi nonché per Amsterdam, Elsevier, 1969.
Santacesaria, Visca 1985: Chimica fisicadei colloidi e delle interfasi, a cura di Elio Santacesaria, ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] particolari. Fra il cinema e il secolo della fisicadei quanta ‒ ce ne accorgiamo oggi ‒ si intrecciarono trad. it. 1996, p. 115). E proprio con questo suo 'materialismo' ha potuto soppiantare il vedutismo o la pittura romantica di paesaggio. Dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] adottati dall'amministrazione francese per il calcolo deimateriali di sterro e di riporto richiesto dalla costruzione possibilità di ridurre della metà il numero delle misure fisiche da effettuare per ottenere una data precisione e ciò è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....