L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] un ruolo di primo piano, e le loro controparti 'baconiane' come la fisica, che comprendeva l'elettricità e le proprietà fondamentali deimateriali, in cui la matematica era largamente assente mentre era predominante la sperimentazione (Kuhn ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] il comportamento elettrico e ottico dei solidi ed ebbe impulso la fisicadei semiconduttori, che anzitutto permise di giunzioni ad alto drogaggio. Il silicio cristallino non è il materiale adatto per questo processo, perché il minimo della banda di ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] 1708 a Padova, gli studi matematici e algebrici e gli esperimenti fisici svolti a Venezia nonché la lettura della NovaMethodus del Leibniz lo sue carte, dal quale ottenne gran parte deimateriali che confluirono nel Recueil des diverses pièces sur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] complessi di molecole, nella quale la chimica interagisce strettamente con altre discipline quali la fisica, la scienza deimateriali e la biologia. La natura dei problemi affrontati è assai varia: si va dalle complesse sequenze di reazioni che ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] si definiscono i campi specifici delle tre facoltà (teologia, fisica, diritto) e se ne esaminano le rispettive funzioni.
Nel Libro, per la sua mole e per la ricchezza deimateriali raccoltivi, dovette avere una gestazione assai lunga risalente ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] separatore. Esso, infatti, è una barriera puramente fisica e non ionoselettiva; quindi, oltre alla voluta diffusione caratteristica comune è nella scelta delle condizioni operative e deimateriali elettrodici più opportuni per contenere i costi, le ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , pp. 16-73.
Carrà 1978: Carrà, Sergio, Struttura e stabilità: introduzione alla termodinamica deimateriali, Milano, Mondadori, 1978.
Carrà 1986: Carrà, Sergio, Chimica fisicadei sistemi dispersi, ‟La chimica e l'industria", 68, 1986, 3, pp. 61-71 ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla preistoria di un presidio fisico per la conservazione della memoria espressive va probabilmente ricondotta all'impiego deimateriali secondo un medesimo principio costruttivo: nelle ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] 439.475 del 1935). La mancanza di un’adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l’inesistenza di sia pur rudimentali nozioni di fisica delle superfici hanno però ritardato di trent’anni questa importante invenzione; tale ritardo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....