FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] quale ci sono pervenuti ampi frammenti manoscritti. Deimateriali raccolti nel 1777, durante alcuni brevi viaggi 346; Versi d'amore e d'amicizia, Vicenza 1783; Lettere geografico-fisiche sopra la Calabria e la Puglia, Napoli 1784; Delle ossa d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] così celebrata tramite una serie di prove di resistenza fisica (e basti a tale proposito ricordare i giochi funebri , lo splendore degli apparati decorativi, la ricercatezza deimateriali, i thesauroi, affacciati sulla Via Sacra e disseminati ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] in questo caso si tratterà di operare un coordinamento deimateriali visivi e sonori per la costruzione di una struttura film, New York 1960 (trad. it. Film. Ritorno alla realtà fisica, Milano 1962).
J. Mitry, Esthétique et psychologie du cinéma, 2 ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in che misura tutto ciò valga anche per i vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita, e in questo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 38% in 50Cr. Dal 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × Grenoble.
Questa misura ha un'importanza che esula dalla fisicadei neutrini solari. Si possono fare le seguenti considerazioni: ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] più completo delle molecole, delle supramolecole e deimateriali. Sebbene molti studi si occupino di sostanze chimico in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di inventare ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] .
Le scienze chimiche stanno sempre più evolvendo verso la descrizione dei sistemi complessi di molecole, in stretta connessione con altre discipline quali la fisica, la scienza deimateriali e la biologia. I problemi che vengono affrontati sono ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] in scienze motorie presso l’Istituto superiore di educazione fisica di Roma, negli anni Sessanta eccelse nell’atletica leggera sullo scenario internazionale, anche dal punto di vista deimateriali. Renato studiava su testi stranieri le tecniche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] la temperatura T. Supponendo che il gas sia costituito da particelle materiali soggette alle leggi della meccanica classica, è possibile dedurre le dei gas palesano da subito l’esigenza di profondi mutamenti concettuali nella descrizione fisicadei ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] confidò il desiderio di diventare scultore, lamentandosi del costo deimateriali (Modigliani, p. 37). Già indirizzato dalla propria grazie agli stimoli germogliati dalla complessa relazione fisica e intellettuale intrapresa nel 1914 con Beatrice ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....