La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] moderno rispetto alle problematiche della scienza deimateriali, offrendo una serie di spunti per ulteriori indagini, che potranno condurre ad acquisizioni di rilevante interesse non soltanto per la ricerca chimico-fisica più avanzata, ma anche più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] facendo abbia voluto dimostrare la debolezza dei fondamenti della fisicadei filosofi. Per stabilire la possibilità di che vi sia neppure bisogno di realizzarli realmente ‒ due dispositivi materiali che mostrano, l'uno, l'esistenza di un movimento ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] massicci da risultare determinanti per la definizione dei processi utilizzabili e deimateriali impiegabili. Tali programmi si basarono su permeante, così come non è senza conseguenza la struttura fisica del polimero, cioè il fatto che sia in uno ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] adesione è un fenomeno complesso, che coinvolge svariate discipline, quali la chimica fisica delle superfici e delle interfacce, la scienza delle macromolecole, la scienza deimateriali, la reologia e la meccanica della frattura, e che risulta perciò ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] sono altamente interdisciplinari e richiedono competenze in settori diversi, come la chimica, la fisica, la scienza e la tecnologia deimateriali. Considerati i successi spettacolari riportati finora, nei prossimi anni è più che lecito attendersi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] (per la simulazione dell’analisi dell’affaticamento deimateriali), con l’obiettivo di migliorare la stabilità senso orizzontale, ovvero basati sull’interazione di differenti processi fisici o biologici alla stessa scala. La comprensione della natura ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] controllati modificando opportunamente gli stati elettronici deimateriali, come avviene in particolare nelle dei fotoni di cavità mediante la creazione (o distruzione) di un'eccitazione elettronica. Tali effetti già ampiamente dimostrati in fisica ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] fatta attraverso le funzioni di correlazione tipiche della fisicadei liquidi e dei sistemi regolari. La fig. 4 evidenzia però con dimensione ben definita e stabile rispetto a diversi materiali.
Bibliografia
Baryshev, Teerikorpi 2002: Baryshev, Yurij ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] Come Newton ha indagato la fisicadei corpi, così Locke intende studiare la “fisica delle idee”, o scienza dell regge e regola i fenomeni del mondo della vita è una forza fisica, sensibile, materiale, in cui “l’anima” non svolge alcun ruolo. Anzi, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] solo come ipotesi astronomica, non come esposizione della realtà fisica del mondo. Nel 1616 il Sant’Uffizio delibera che quest’opera Galileo tratta di meccanica e di resistenza deimateriali e stabilisce che nel moto di caduta libera uguali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....