PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] a Pagano l‘incarico per la realizzazione dell’istituto di fisica all’interno della città universitaria.
Convinto che fosse « progetto per un ponte sul Tevere, Roma. 1936: mostra deimateriali da costruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] e le figure che li abitano, concretezza quasi fisicadei corpi e ritmo solenne nel raccontare”” (Miklós Boskovits suoi contemporanei. Certo, le abitudini e le necessità materiali e operative delle botteghe del tempo, basate sulla parcellizzazione ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di interesse aerospaziale e nello studio delle caratteristiche fisichedeimateriali compositi funzionali.
Le analisi non distruttive sui materiali mediante magnetometria SQUID consentono, specialmente a basse frequenze, un'eccellente sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di funzionamento del MOS. La mancanza di un'adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l'inesistenza di sia pur rudimentali nozioni di fisica delle superfici hanno però ritardato di trenta anni questa importante invenzione; tale ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] . 248).
La messa in opera del vigore fisico necessario per superare gli ostacoli rappresentati dai lastroni di limite del possibile, ibid. 2008. Una notevole selezione deimateriali fotografici si trova in Fermare le emozioni. L’universo fotografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Cesi con Schreck, Faber, Colonna e Stelluti, sulla scorta deimateriali raccolti in Messico tra il 1570 e il 1577 dal , ma impegnarono il più celebre dei suoi soci a non sostenere la teoria copernicana come teoria fisica.
Nel 1618 Cesi indirizzò a ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] operazioni di separazione riportate in tabella esiste un principio fisico che viene sfruttato per effettuare la separazione stessa necessarie per la produzione; (e) riduzione dei costi: scelta deimateriali da impiegare per ridurre i costi, cercando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] di fisica che Bassi e Veratti avevano allestito nella loro casa alla fine degli anni Quaranta. Gli strumenti servivano anche per le terapie elettriche che Veratti infliggeva ai pazienti. L’elenco completo delle macchine e deimateriali presenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] una sola di queste ipotesi si possono intrecciare mille romanzi di fisica, romanzi intitolati dai loro autori Teoria della Terra. (...)
“secondari” sono costituiti da deposizioni stratificate deimateriali eruttati dai monti “primari”.
Pur nella ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] volume che stupisce ancor oggi per la ricchezza deimateriali investigati e la Raccolta di testi dialettali italiani pubblicati monca a causa degli enormi progressi tecnologici e della fisica acustica.
Non va passata sotto silenzio la realizzazione, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....