VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] centro delle sue ricerche) e nel 1914 anche l’incarico di fisica tecnica. I suoi studi in tali ambiti si rivelarono sin da di un centro per l’esame e le prove delle strutture deimateriali da costruzione, affidato a Gustavo Colonnetti. Nel 1940, su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] sia immune da tormenti interni: gran parte dei suoi cultori auspica la riduzione di tutti i fenomeni fisici ai principi della meccanica, altri sostengono la necessità di superare il materialismo scientifico sostituendo al concetto di materia quello ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] analisi del canone stilistico, ricerca filologica deimateriali, studio dei punti di frattura, uso di modelli pl. 34), per il varco tra Boboli e il nascente Museo di fisica, nonché gli ornati della ‘grotticina’ inferiore (Capecchi, 2011, pp. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , facendo largo spazio al lascito di Galileo Galilei. Parte deimateriali confluirono nelle varie opere di Targioni Tozzetti e nelle più tarde Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] ’amore, mentre l’accumulo e l’abbondanza caotica deimateriali preludono ormai alla forma secentesca del romanzo.
La motto di spirito, nelle Cene essa assume i caratteri dell’aggressione fisica e la forma crudele della tortura. Come è stato notato, l ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Torino, LIII [1903], pp. 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo Cimento, XVII [1909], pp. 117-143; che fu proprio grazie all'influenza politica del G. che la fisicadei raggi cosmici vide l'Italia all'avanguardia. Dal 1926, E. ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] di rinforzo, data la poca sensibilità deimateriali disponibili, soprattutto se comparati ai progressi dei singoli corpi illuminanti controllando le emissioni dei filamenti delle lampade, in fotografia e nel cinema l'unica regola è quella fisica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] , e preziosa, addirittura sontuosa nella resa deimateriali.
La preferenza riservata alle ambientazioni diurne impone attraverso una pittura illusionistica che annulla i limiti fisici dello spazio architettonico, sfondando pareti e soffitti reali ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] palmari e nei cellulari. La ricerca si concentra su materiali flessibili che meglio possano ricoprire e ospitare i sensori e ’analisi basata sulla fisicadei dispositivi per predire il limite fondamentale per la dimensione dei transistori, che, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , conobbe il fisiologo Felice Fontana, direttore del Museo di fisica e di storia naturale di Firenze, e il suo collaboratore di P. Di Pietro, Modena 1987, pp. 307 s.
Gran parte deimateriali relativi a Santi si rinvengono in M. De Gregorio, G. S. Un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....