Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] vanno affiancando nuove conoscenze basate sul comportamento deimateriali sottoposto alle norme della matematica e della si rendono necessarie nel passaggio dal disegno alla realtà fisica.
Ingegneria militare e civile
La rappresentazione grafica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] costume e vive una vita ai limiti della salute psico-fisica. Riesce a generare nel proprio pubblico meccanismi di identificazione compiono pratiche attive di appropriazione e rielaborazione deimaterialidei loro idoli. Il sociologo John Fiske parla ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] compromise per sempre la salute. Nonostante la sofferenza fisica che in alcuni momenti lo costringeva all’immobilità, filosofia ad honorem il 27 giugno 1869. Sulla base deimateriali raccolti da Antonio Morri per il suo Vocabolario romagnolo-italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] il termine species non come “forma sostanziale”, ma nel senso di “forma specifica” che determina la condizione fisicadei metalli e che è quindi materialmente modificabile; la forma specifica è una caratteristica secondaria che determina lo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] risolte in un sistema di raggi e corde inscritti in un semicerchio, o le ricerche sulla resistenza deimateriali riducono i corpi fisici a semplici volumi geometrici.
Qui l’astrazione e la generalizzazione delle forme sono volte alla determinazione ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] degli elementi».
(Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965)
«L’argomento della mia relazione di oggi è un scienza deimateriali. Il libro è infatti una originalissima riflessione articolata in 21 capitoli, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] anni una varietà di ulteriori interessi, nell’ambito dell’elettrologia, della fisica classica e delle proprietà deimateriali: in particolare sull’assorbimento dei gas nei liquidi, sugli effetti termici delle scintille elettriche, sulla conduzione ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] il Morgagni, il D. subì maggiormente l'influenza del fisico G. Poleni e dei naturalisti A. Vallisnieri e G. Pontedera. La sua . Egli preferiva la raccolta di osservazioni allo studio deimateriali accumulati. Si ignora il destino delle sue note e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] lucida della classicità. Infatti all’identificazione “fisica” dei testi si accompagna quella della loro individualità e semplicità dei suoi versi sono in realtà il frutto di un lavoro intenso e raffinatissimo di rielaborazione di materiali poetici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] le arti meccaniche sono attività compromesse con la fatica fisica e la pratica manuale. Sono prodotto dell’abilità, A Firenze i pittori sono iscritti all’Arte dei medici e speziali (in virtù deimateriali utilizzati nel loro lavoro), gli orafi all’ ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....