Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] palazzo. Proprio in relazione a queste operazioni di recupero deimateriali grezzi, egli, nelle sue iscrizioni, si vanta Assurbanipal poi) fino all’Egitto. Ninive è la rappresentazione fisica del centro di un impero composto dalle quattro parti del ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] catabolici. L'escrezione avviene per il passaggio deimateriali di rifiuto attraverso superfici specializzate che sono in , cioè del rapporto tra la fornitura di una certa variabile fisica o chimica del mezzo interno e l'eliminazione di essa. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] partire dalla scala nanometrica, le proprietà più conosciute deimateriali, come la conduttività o il punto di fusione, rosso o verde.
In Richard Feynman, premio Nobel per la fisica teorica, si riconosce l’ispiratore della ricerca contemporanea. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] di modalità extra-artistiche è accompagnata dall’abbandono deimateriali e delle tecniche tradizionali, fino a includere, nella più l’opera ma la presenza fisica dell’artista: il corpo, i suoi recessi e la pervasività dei suoi linguaggi. La body art ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] e deimateriali in esso contenuti (elettroliti e macromolecole) che, non riuscendo ad attraversare la parete dei capillari a causa di immobilità, o semplicemente di una scarsa attività fisica, produce un accumulo di liquidi a volte localizzato (edemi ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] suscettività dipende dall’intensità del campo magnetizzante (come nel caso di materiali ferromagnetici e ferromagnetici), occorre dapprima determinare la permeabilità relativa mediante un permeametro.
→ Magnetochimica; Sistemi complessi, fisicadei ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] il premio Nobel per la fisica per la formulazione del principio che porta il suo nome; socio straniero dei Lincei (1958). ◆ [FSD che paramagnetismo di spin, comportamento caratteristico deimateriali conduttori dovuto all'allineamento degli spin degli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] notevole importanza tutte quelle tecniche di analisi tipiche della p. applicata per la misura delle proprietà fisichedeimateriali lapidei: porosità (totale e aperta), assorbimento d’acqua, durezza, resistenza meccanica, resistenza all’usura ecc ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] fisica dello stato solido, caratterizzata da un felice connubio tra sperimentazione e profonda conoscenza teorica dei notevoli competenze nel campo deimateriali M. è stato portato, nella ricerca di materiali superconduttori ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (Buchs, Svizzera, 1933 - Wollerau, Svizzera, 2013). Compiuti gli studi in patria, dopo un breve periodo trascorso negli USA è stato ricercatore dal 1963 al 1997 presso i laboratori della [...] sua intensa attività di ricerca, R. si è interessato di numerosi problemi di fisica dello stato solido, in particolare di quelli riguardanti le superfici deimateriali. In collaborazione con G. Binnig, R. ha ideato e realizzato nel 1981, superando ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....